Ogni prestazione psicofisica, dall'ambito sportivo a quello intellettuale, ha come unico obiettivo l'equilibrio tra mente e corpo...
... che, fondendosi, generano la performance ottimale, il cosiddetto Flow sportivo.
Ciò è ancora più importante nell'ambito giovanile, essendo la prestazione uno scoglio fondamentale da superare per i piccoli atleti.
Questo concetto è sottolineato dalla psicologia dello sport allenando da anni l' arousal, ossia l'attivazione psicofisica ottimale con lo scopo di ottenere lo stato di FLOW, (condizione in cui un atleta performa al suo meglio, apparentemente senza sforzo, pienamente concentrato e con la percezione di un totale controllo).
In questa condizione, l’autoconsapevolezza recede sullo sfondo, mentre l’attenzione è completamente centrata sull’attività in corso. Corpo e mente divengono un tutt’uno, e il movimento e il ritmo si armonizzano e fluiscono liberamente nella prestazione senza l’intervento della mente analitica).
Generalmente l'uomo, posto davanti ad una prestazione che può essere un esame o una partita di tennis, ha un attivazione eccessivamente alta o bassa, dovrà quindi “allenarsi” per cercare di armonizzare il suo arousol e ottenere la condizione di flow.
Sicuramente, è più frequente che una persona sia agitata prima di una performance, e ciò crea aumento di sudorazione, accelerazione della frequenza cardiaca fino ad arrivare alla palpitazione, vuoti di memoria, incapacità di ragionare al pieno delle proprie capacità. Risultato, una prestazione scarsa e insoddisfacente, con conseguente abbassamento dell'autostima. Può tuttavia accadere anche il caso contrario, in cui la persona si sente stanca e confusa, ottenendo gli stessi esiti finali.
A tal proposito, a supportare le tecniche di mental training utilizzate soprattutto in ambito sportivo, dette “down” o “up”, cioè volte ad abbassare o elevare l'arousal, possono essere molto utili tecniche osteopatiche, per esempio sul cranio (“tecniche down”) o tecniche tonico-trofiche (“tecniche up”).
Fonte:
"Tennis training" di Castellani Alberto - D'Aprile Angelo - Tamorri Stefano, pubblicato da Società Stampa Sportiva.
Conferenza di psicologia dello sport organizzata dall'università di Siena del 19/03/2011 – Relatrice: Dott.ssa Alessandra Parroni.
Conferenza di psicologia dello sport organizzata dall'università di Siena del 19/03/2011 – Relatrice: Dott.ssa Alessandra Parroni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Forse vuoi leggerne altri... Ecco alcuni articoli che hanno un argomento simile: