In questa settimana vi siete allenati?
Se la risposta è positiva, siete già giusta strada per diventare dei veri e propri “globetrotters” e per affrontare, di conseguenza, gli esercizi più impegnativi che oggi vi proporrò.
Il segreto sta nel non darsi mai per vinti ed allenarsi con costanza ed impegno.
I risultati, vi assicuro, sono garantiti. Siete pronti? Prendete il vostro pallone e, anche se vi sentite più sicuri, non dimenticate mai di assumere la posizione fondamentale e di fare i due minuti di stretching indispensabili per evitare le seccanti insaccature alle dita.
1. La figura otto
Esecuzione: partite dalla posizione fondamentale tenendo la palla in mano, tra le ginocchia, con un braccio posto davanti al corpo e l’altro dietro. Portate la palla dall’avanti verso l’indietro e poi, dapprima attorno a una gamba, quindi, cambiando mano, dal dietro all’avanti. A questo punto, eseguite lo stesso esercizio sull’altro lato.
Consiglio: cercate di non guardare la palla e mantenete un ritmo costante in modo tale da rendere fluido e non a scatti il movimento.
Obiettivo: compiere i movimenti armonicamente e con tempismo, migliorando la sensibilità delle mani.
2. Il giocoliere
Esecuzione: partite con entrambe le mani sotto la palla e datele una sferzata molto forte, quindi alzatela sul dito indice o medio puntato in alto. Quando la palla tenderà a rallentare, datele delle piccole spinte.
Consiglio: la riuscita dipende dall’alzata, ma comunque dovete avere pazienza, non demoralizzandovi dopo i primi fallimenti. Per eseguire bene questo esercizio di abilità occorrono, infatti, ore di allenamento.
Obiettivo: migliorare la coordinazione occhio-mano e la destrezza in genere.
3. Palla a muro
Esecuzione: mettetevi in piedi , spalle ad un muro, con la palla tra le mani sopra ad una delle due spalle. Lanciatela contro il muro ed eseguite un rapidissimo giro di 180° in modo da riprenderla subito fronte alla parete.
Consiglio: iniziate effettuando un passaggio non troppo forte, ma aumentate la potenza non appena acquisite sicurezza.
Obiettivo: aumentare la velocità delle mani e i riflessi.
4. Il palleggio avanti-indietro
Esecuzione: partite dalla posizione fondamentale tenendo la palla in mano, tra le ginocchia, con un braccio posto davanti al corpo e l’altro dietro. Lasciate cadere la palla e riprendetela immediatamente dopo avere invertito la posizione delle mani.
Consiglio: il corpo resta fermo, mentre solo le mani si muovono.
Obiettivo: aumentare il tempismo e la rapidità delle mani.
5. Palla in aria
Esecuzione: lanciate la palla in alto e contate quante volte riuscite a battere le mani prima di riprenderla senza che cada a terra.
Consiglio: il lancio deve essere particolarmente in alto se volete riuscire a battere le mani almeno una quindicina di volte. 20 è quasi un record
Obiettivo: migliorare la coordinazione occhio-mani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Forse vuoi leggerne altri... Ecco alcuni articoli che hanno un argomento simile: