psicologo

  • Che ognuno tenti di migliorare le proprie competenze è del tutto apprezzabile, ma occorre evitare approssimazioni e interventi al buio, perché è troppo facile avere effetti imprevisti o perdere l’opportunità di usufruire di apporti qualificati.

  • La PSICOLOGIA, in sintesi, è la scienza che studia la mente e i suoi processi affettivi, cognitivi e relazionali, con lo scopo di migliorare la qualità della vita. Si può dire che cerca e tutela la completezza e l’autonomia della persona, crea le condizioni perché possa esprimere e valorizzare le proprie potenzialità, e opera per eliminare il disagio e sviluppare il benessere. Non è, però, protezione, concessione ingiustificata, licenza di stare fuori da regole condivise, rinuncia a esigere o accettazione di condotte e atteggiamenti non compatibili con la vita adulta.

Tehethon