Dalla prevenzione del disagio alla promozione del benessere e della salute.Destinatari
Studenti frequentanti le scuole elementari/medie inferiori e le Associazioni sportive, ricreative e religiose dei comuni di Isnello, Gratteri e Scillato.
Genitori, allenatori, dirigenti, professori di educazione motoria.
Obiettivo generaleProgrammazione territoriale per lo sviluppo dello sport madonita.
Obiettivi specifici
- monitoraggio del fenomeno sportivo dei comuni di Isnello, Gratteri e Scillato;
- conoscenza dei seguenti dati: numero dei praticanti, attività praticate, operatori, numero e tipologie degli impianti, società sportive del territorio, risorse finanziarie, programmi e iniziative;
- analisi dei dati raccolti e delle problematiche emerse, valutazione sulla situazione attuale e obiettivi da delineare;
- trasmettere ai giovani di entrambi i sessi informazioni utili a migliorare il proprio stile di vita, attraverso l’attività motoria e la corretta alimentazione;
- stimolare i genitori ad incoraggiare i figli ad essere fisicamente attivi al fine di contrastare i principali fattori di rischio di gravi patologie (obesità, diabete, malattie cardiovascolari);
- educare al rispetto delle regole e ad un tifo positivo;
- prevenzione del doping;
- prevenire i comportamenti di carattere deviante, specie nei gruppi a rischio;
- favorire l’integrazione di gruppi socialmente marginali, come le minoranze etniche e gli immigrati
- creazione di un dipartimento territoriale di promozione sportiva.
Metodologia
le attività previste dal progetto si possono così sintetizzare:
- presentazione del progetto e delle sue finalità agli amministratori, alle scuole, alle associazioni del territorio, agli operatori della salute e alla comunità;
- somministrazione di questionari volti a conoscere il rapporto dei giovani con lo sport;
- attività di formazione e sensibilizzazione rivolte agli alunni, ai genitori, ai tecnici ed ai professori di educazione fisica, volti a favorire una sana cultura dello sport e del benessere;
- coinvolgere i bambini a rischio segnalati dai servizi sociali e dalla scuola a far parte di un gruppo- squadra;
- conoscere i bambini stranieri residenti nel territorio al fine di sapere chi sono, da dove vengono, come si trovano, come trascorrono il tempo libero;
- creazione di un dipartimento territoriale di promozione sportiva che abbia il compito di coordinare gli interventi fra scuole, enti locali e società sportive, sviluppare progetti e iniziative legate allo sport.
Contenuti degli incontri
- I benefici di un’adeguata attività fisica e di una corretta alimentazione;
- Il ruolo della psicologia applicata allo sport;
- Il ruolo della pratica sportiva nello sviluppo e nell’educazione dei giovani;
- Il mister: allenatore allo sport, educatore alla vita;
- i rischi del doping: aspetti medici e psicologici;
- autostima e motivazione allo sport;
- scuola, famiglia e sport: un’alleanza educativa;
- senso di appartenenza e orgoglio nel rappresentare la maglia del proprio paese;
- razzismo e violenza: nemici dello sport, dalla psicologia del tifoso alla psicologia degli ultrà;
- il territorio come sede di bisogni e di servizi: gli impianti sportivi nel quadro della pianificazione territoriale.
Attività
- interviste a personaggi sportivi del proprio paese per raccontare la storia dello sport cittadino;
- riprese degli impianti sportivi del territorio, interviste agli utenti, ai gestori e alle autorità;
- progetto di un impianto sportivo ideale;
- mostra fotografica con immagini che ritraggono storie di personaggi sportivi e di manifestazioni del luogo;
- settimana dello sport.
Strumenti
- somministrazione questionari, Focus Group, incontri formativi, interviste.
Ti è piaciuto questo articolo?
Forse vuoi leggerne altri... Ecco alcuni articoli che hanno un argomento simile: