All'interno della squadra ci sono dei clan in conflitto tra loro. Come posso intervenire? Uso il pugno duro?
Quando in una squadra si sono formati dei clan, l'errore è già stato fatto, e usare solo il pugno duro significa peggiorare la situazione.
Bisogna capire cosa è successo.
I clan si formano quando:
- non abbiamo autorità;
- creiamo inutili rivalità mettendo i giocatori in concorrenza tra loro per stimolarli, o non le sappiamo prevenire;
- noi ci prendiamo i meriti e attribuiamo le colpe ai giocatori;
- vogliamo adottare il pugno duro e i giocatori scaricano tra loro l'aggressività che non si sentono di scaricare su di noi;
- non sappiamo far rispettare le regole;
- non agiamo con giustizia: siamo duri con i più fragili e cediamo alle pressioni dei più arroganti;
- non siamo in grado di opporci a interferenze che vengono da fuori;
- non sappiamo suscitare interesse e far partecipare la squadra;
- cerchiamo rapporti fondati sulla dipendenza e non sulla stima;
- manchiamo di rispetto o abbiamo reazioni troppo emotive;
- non sappiamo ammettere e correggere i nostri errori e le nostre incertezze.
Dopo aver scoperto e corretto i nostri errori, bisogna però passare all'azione. Proviamo a instaurare un clima di collaborazione e cerchiamo di fare in modo che la vivacità si trasformi in una spinta verso proposte e comportamenti costruttivi, invece di provocare liti, ripicche, infantilismi e rivalità.
Ma intanto prendiamo le nostre decisioni senza farci condizionare. Restiamo disponibili a portare la nostra esperienza se ci chiamano in causa per risolvere i conflitti e accogliamo qualsiasi cambiamento, ma se tutto questo non bastasse e ci fossero degli incorreggibili, chi gioca contro sta fuori.
E se così andasse tutto a catafascio? Pazienza, ma sarebbe l'unico modo per ricominciare da capo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Forse vuoi leggerne altri... Ecco alcuni articoli che hanno un argomento simile: