Al termine fair play si dà un senso troppo limitato. È giusto parlare di etica, lealtà e ogni forma di rispetto per gli altri e per se stessi, ma non basta.
L’insistenza nei luoghi di sport o il richiamo alla correttezza magari dopo una gara ai limiti del tollerabile, placano gli animi del momento e vanno continuati, ma non si devono ignorare gli effetti sul rendimento e sui risultati.
Di fair play parlano in troppi, e di solito in termini generici e uniformati, spesso senza crederci molto, per dire che è più bello essere buoni, puliti e nobili d’animo, anche se gli altri, meno nobili e più smaliziati, ti camminano addosso. Troppe parole caramellose, e pochi accenni al molto di più che lo sport “pulito” può dare in termini di sviluppo del talento e della persona, di rendimento e di longevità agonistica.
È accettato che il fair play renda migliori lo sportivo e l’uomo, ma non che nello sport faccia vincere prima, meglio e più a lungo, o che essere padroni dei propri impulsi, adulti, evoluti e responsabili sia sempre un bel vantaggio.
Prendiamo ad esempio il calcio, lo sport nel quale per molti il fair play sembra un limite, uno scostarsi e lasciare il passo per evitare il violento, o il “fare i buoni mentre quelli che picchiano vincono”.
Cerchiamo l’errore. Che cos’è l’agonismo? È saper usare al meglio tutte le risorse, senza perdersi in intenzioni estranee al gioco, non sostituire il talento e l’abilità con trucchi e furbizie. È coraggio, sicurezza e decisione di fronte alle situazioni, prontezza, autocontrollo e iniziativa. E nella mente è uno stato lucido e consapevole che l’atleta conosce e padroneggia, il top del rendimento, l’attivazione necessaria, e non l’eccesso.
Esiste, però, anche l’agonismo sbagliato. È quando s’impiega un’aggressività non controllata nella direzione e nell’intensità, e si associa con termini quali rabbia, cattiveria, aggressione, odio e furore. Oppure si giustifica tutto in nome del pieno di adrenalina, che serve per agire “d’istinto” di fronte a un pericolo, ma a spese dell’ingegno e della lucidità per usarlo, e dell’uscita dalla ragione perché si gioca una partita.
Per essere efficaci, non basta, quindi, parlare di etica, civiltà, maturità o lealtà, perché queste ci sono o non ci sono. E quando non ci sono, fingere di averle e continuare a credere che con i giovani conti solo vincere oggi, diventa addirittura un freno.
Occorre parlare di utilità e di danni. L’agonismo sbagliato, che è spregio del fair play, è un limite che pesa su rendimento, iniziativa, gioco, lucidità, concentrazione e padronanza della situazione. Sostituisce l’apprendimento e l’uso del gesto tecnico con il trucco, la furbizia o l’aggressione. È un blocco allo sviluppo del proprio talento perché, per scoprirlo, occorre essere lucidi, e poter sbagliare, perché la creatività e l’ingegno, per essere efficaci, hanno bisogno di prove e correzioni.
Inoltre, nell’agonismo sbagliato, il giovane più dotato, che è portato a usare la propria maggiore tecnica verso compiti estranei al gioco, si deve adattare a modi che gli altri usano meglio. E va oltre il giusto livello di attivazione, di là dal quale ci sono un calo del rendimento per coinvolgimenti fisici negativi e sempre maggior difficoltà a usare la tecnica e la mente.
In una partita negli anni ottanta tra due potenze del calcio giovanile, quella che cerca di intimorire e non far giocare perde contro di quella che, invece, pensa a giocare impiegando al meglio il proprio talento. Il presidente del settore giovanile che anche questa volta perde non ce la fa più, e a un certo punto esplode: “Rompigli le gambe, coniglio”. Aumentano la frenesia e la confusione, e la squadra che gioca arrotonda ancora il risultato.
Negli stessi anni, prima di un derby, un giornalista chiede a un ragazzino diciottenne quanto è emozionato, o meglio impaurito, e quali strategie utilizzerà per neutralizzare a centrocampo l’avversario diretto, fresco campione del mondo. Il ragazzino risponde: “Ho rispetto e ammirazione, ma non paura. Lui farà il suo gioco ed io il mio”. Sembra che, dopo la partita, il campione del mondo, campione anche in altro, molto sportivamente, si sia complimentato.
Chi vuole commentare questi due episodi?
Ti è piaciuto questo articolo?
Forse vuoi leggerne altri... Ecco alcuni articoli che hanno un argomento simile: