Perché non ci basta trasmettere ciò che sappiamo?
L'educazione non è un flusso che va in una sola direzione, da noi ai figli, e dunque non basta sapere che cosa insegnare.
Noi possiamo trasmettere informazioni, dati, esperienze o obiettivi, ma senza la disponibilità dei figli ad acquisirli e impiegarli per andare oltre ciò che ricevono, non possiamo parlare di vero apprendimento.
Se vogliamo ottenere e rinforzare questa disponibilità, creiamo un clima di collaborazione fattiva che superi la netta separazione, se non estraneità, che esiste ancora tra i due ruoli di chi insegna e di chi impara. L'insegnamento e l'apprendimento sono funzioni complementari che fanno parte di uno stesso processo, e dunque impegnano nella stessa misura l'educatore e l'educato. In questo modo offriamo ai figli la possibilità di dare un'impronta a ciò che noi insegniamo e di farne un uso personale, e quindi di portare quei contributi di creatività atti in modo specifico a superare i contenuti che trasmettiamo. Può sembrare un rapporto fin troppo aperto, ma è solo in questo clima che possiamo scoprire e coltivare le reali capacità dei figli, sapere ciò che hanno imparato o ancora devono imparare, dove gliel’hanno fatta e dove devono ancora capire e, in conformità a tutto questo, determinare il livello di ciò che possiamo insegnare.
Secondo questa interpretazione, la situazione che impegna chi trasmette e chi riceve, da quando i figli iniziano a produrre contributi e posizioni personali e noi a rispondere a tali stimoli, diventa rapporto cooperativo, fino ad annullare la differenza dei ruoli e, quindi, anche delle rispettive funzioni di guida e di allievo. Pertanto, interessiamoci innanzitutto della partecipazione dei figli nell'acquisire ciò che noi trasmettiamo, dei fattori che li rendono disponibili ad assumere i fondamenti dell'educazione e del nostro modo di trasmetterli.
Non interessa, quindi, tanto parlare di contenuti, di caratteri specifici e intellettivi da sviluppare o di come adattare ciò che insegniamo allo specifico momento culturale, quanto applicare il modello d’insegnamento più adatto per allenare i figli a scoprire e sviluppare le loro qualità potenziali e a far evolvere qualsiasi contenuto ricevano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Forse vuoi leggerne altri... Ecco alcuni articoli che hanno un argomento simile: