Cerca
- 1. I tranelli della vittoria
- (Pillole)
- La gara ha come obiettivo la vittoria, ma ottenerla con strumenti e modi che non chiamano in causa le qualità del talento, per un giovane è sempre un’occasione persa. Senza vittoria non si può parlare ...
- Creato il 25 Settembre 2019
- 2. Con i giovani, accontentarsi della vittoria?
- (Formazione)
- L'allenatore che si accontenta della vittoria o di evitare la sconfitta. La vittoria è motivazione essenziale dello sviluppo, ma con i giovani una partita giocata solo per vincere è un'occasione persa. ...
- Creato il 31 Dicembre 2013
- 3. Quantità e qualità. Il calibro del campione.
- (Pallacanestro)
- ... al Giro d’Italia perché avrebbe tolto interesse alla corsa, talmente era favorito alla vittoria finale, era un fenomeno. Ma aveva capito allo stesso tempo che, mentre i compagni di allenamento rientravano ...
- Creato il 10 Dicembre 2020
- 4. Il gioco
- (Lo sport)
- ... semplicemente di “giocare” dove si tratta soprattutto di prestazione, vittoria e sconfitta, rendimento o carriera può sembrare un semplice esercizio di scrittura, ma anche il più grande campione inizia ...
- Creato il 09 Dicembre 2020
- 5. Chi si crede già campione
- (Pillole)
- ... perché non rischia il nuovo, teme l’errore, ritiene immutabili i propri comportamenti e, quindi, non sa giocare per imparare e migliorarsi. È anche troppo condizionato dalla vittoria magari ottenuta in ...
- Creato il 20 Aprile 2020
- 6. Come migliorare la performance
- (Atletica)
- ... allenamento mentale e a un corretto stile di vita che comprenda un’alimentazione sana e idonea ad affrontare uno sport come la maratona. Orlando Pizzolato, la gara della vita: vittoria alla Maratona ...
- Creato il 28 Settembre 2019
- 7. Dire come fare non basta
- (Formazione)
- ... Trattare argomenti che non hanno a che vedere con il gesto tecnico, l’uso di tutte le energie o la vittoria in ogni gara può sembrare inutile, ma anche nello sport sono più importanti i modi di proporsi, ...
- Creato il 14 Settembre 2019
- 8. Nel talento, favorire le motivazioni
- (Pillole)
- ... dell’intelligenza e i suoi caratteri più spiccati. Il talento, più che gli altri, ha bisogno dello sport praticato come piacere e gioco, della vittoria come effetto dell’abilità e dell’impegno, della ...
- Creato il 27 Luglio 2019
- 9. Ci vuole qualcosa in più
- (Formazione)
- Sembra che un allenatore duro, la vittoria con qualsiasi mezzo e gli stimoli che aumentano l’eccitazione e la tensione siano gli strumenti più importanti di uno sportivo. Sarà vero? Si dice che il ...
- Creato il 13 Giugno 2019
- 10. Maratoneti e ultrarunner. Aspetti psicologici di una sfida
- (Atletica)
- ... e poi nelle vittorie, ma non a tutti i costi perché, se ci sono passione e motivazione intrinseca che fanno praticare sport anche per il solo piacere, non c'è la pressione della vittoria. Anche familiari, ...
- Creato il 07 Aprile 2019
- 11. Il Karate
- (Arti marziali)
- ... IL KARATE (mano vuota = senza armi) nasce come arte di combattimento in Giappone, e comprende due specialità: Kumite (combattimento) e Kata (forme). È sport agonistico nel quale la vittoria non premia ...
- Creato il 26 Marzo 2019
- 12. Chi è pagato e chi no
- (Le domande degli allenatori)
- ... alla professionalità per la quale sono pagati. Si dice che al pubblico bastino una buona prestazione, una vittoria o una dichiarazione di fede o di ravvedimento per dimenticare tutto. Negli ultimi tempi, ...
- Creato il 21 Marzo 2019
- 13. Perché la continuità non si esaurisca
- (Pillole)
- ... misterioso che tutto riesce al meglio. Ogni vittoria dà una crescente fiducia che ha effetto sulle gare successive, perché porta altro entusiasmo e toglie paure. Anche il collettivo si avvantaggia, perché ...
- Creato il 01 Marzo 2019
- 14. Una lezione di sport su un campetto
- (Lo sport)
- ... dell’allenatore che rinuncia a una possibile vittoria perché non vuole essere un furbastro che approfitta di un errore per vincere una partita con dei ragazzi? E perché non segnalare un genitore orgoglioso ...
- Creato il 18 Febbraio 2019
- 15. È utile la classifica nei primi anni di sport?
- (Pillole)
- ... squadra, non è negativa in sé, ma per i significati che le attribuiamo noi adulti: è troppo importante, e la vittoria diventa l’obiettivo. Siamo in disaccordo quando vediamo giocare un bambino soltanto ...
- Creato il 13 Gennaio 2019
- 16. Risposte al I° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... SOLO PER VINCERE? No Una partita giocata solo per vincere è un'occasione persa. Se conta solo la vittoria, s’impara e utilizza ciò che serve per vincere subito: lecito o no. Si nega ai giovani la possibilità ...
- Creato il 08 Settembre 2018
- 17. Con i talenti è più facile sbagliare
- (Pillole)
- ... per scoprire cosa c'è dietro un errore, per trasformarlo in un colpo d'ingegno o correggerlo, o dietro una "magia" per farla diventare continuità. Lo allena a misurarsi solo per la vittoria, che per i giovani ...
- Creato il 11 Febbraio 2018
- 18. Serve esonerare l’allenatore?
- (Pillole)
- ... piuttosto che la vittoria a tutti i costi. Quando, nel calcio a livello più alto, la colpa dell’esonero è soprattutto dell’allenatore. C’è quello che si presenta male. Arriva da fenomeno, pone subito ...
- Creato il 22 Gennaio 2018
- 19. Incepparsi durante la gara
- (Pillole)
- ... o a difficoltà di conduzione. Se l'unico obiettivo della gara è la vittoria, diventa un obbligo chiedere un agonismo sempre al massimo delle possibilità, e a volte oltre il lecito, e l'uso di qualsiasi ...
- Creato il 10 Dicembre 2017
- 20. E se si tira indietro?
- (Le domande degli allenatori)
- Un giovane può essere svogliato o anche astioso, ma un’accusa, una punizione, una sfuriata o una vittoria sterile non risolvono un conflitto e possono lasciare conseguenze imprevedibili. Un allievo, dotato ...
- Creato il 30 Novembre 2017