Cerca
- 1. Costruire un clima di squadra teso alla performance ...
- (Lo sport)
- ... o miglior portiere con minor goal subiti, ecc., come obiettivo individuale. Oppure voglio vincere la staffetta come obiettivo di squadra; e voglio migliorare il tempo della mia frazione come obiettivo ...
- Creato il 17 Agosto 2017
- 2. La comunicazione negli sport di squadra ...
- (La parola ai tecnici)
- La comunicazione nelle sue forme (verbale, para-verbale e non verbale) è essenziale per trasferire in sintesi concetti e indicazioni. Per una trasmissione efficace, il ricevente deve possedere capacità ...
- Creato il 24 Agosto 2016
- 3. Conflitti in squadra ...
- (Le domande degli allenatori)
- Quando in una squadra si sono formati gruppi in conflitto tra loro, come mi comporto per non commettere ingiustizie? E come mi accorgo che c’è un conflitto? La domanda presuppone che si debba stabilire ...
- Creato il 12 Agosto 2016
- 4. Essere una squadra e credere nelle proprie capacità ...
- (Lo sport)
- ... Siete fortunati, perché avete degli allenatori che si prendono cura della vostra preparazione e perché praticate uno sport in cui le fragilità personali si trasformano in forza e i compagni di squadr ...
- Creato il 28 Maggio 2015
- 5. Squadra: interazione singolo-gruppo ...
- (La parola ai tecnici)
- ... con lo scopo di creare una squadra il più possibile organizzata, razionale, elastica ed equilibrata. Nell’intervenire sull’individuo. L’allenatore deve avvalersi degli elementi e dei mezzi forniti dalla ...
- Creato il 26 Marzo 2013
- 6. Il gioco di squadra: dal minivolley alla pallavolo ...
- (Pallavolo)
- C’era una volta il gioco: Chiunque abbia a che fare con i bambini è certamente a conoscenza dell’importanza educativa del gioco e di come loro siano motivati e siano totalmente coinvolti da un’attività ...
- Creato il 21 Dicembre 2010
- 7. L'allenatore e la squadra ...
- (Lo sport)
- Tra gli ambiti d’intervento come psicologa dello sport, considero fondamentale riuscire a ottimizzare la relazione dell’allenatore con la sua squadra. Il ruolo del coach è, infatti, fondamentale nel ...
- Creato il 08 Aprile 2010
- 8. La squadra campione ...
- (Pallacanestro)
- ... il clima, il morale della squadra e la coesione. Quest'ultimo fattore, la coesione, ha un'importanza fondamentale per condurre il gruppo alla vittoria: il fascino degli sport di squadra sta nel poter raggiung ...
- Creato il 13 Gennaio 2010
- 9. I cattivi stimoli
- (Pillole)
- ... ndimento dipendesse da quanta bava si ha alla bocca, dal carico di aggressività, dalla rivalità all'interno della squadra o dal trasformare gli avversari in nemici da battere ad ogni costo e con qualsi ...
- Creato il 03 Dicembre 2019
- 10. Risposte al III° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... va sempre corretto? No C’è l’errore che deve essere corretto, come quello che va a svantaggio della squadra, e ci sono le disubbidienze, le reazioni o le ribellioni. Corretto, però, non vuole dire punito, ...
- Creato il 18 Novembre 2019
- 11. L'emotività del creativo
- (Pillole)
- ... del creativo estroverso, amichevole e collaborativo, che di solito è il leader vero che trascina la squadra. E neppure di temere di sembrare critici e pessimisti, perché il compito non è celebrare gli ...
- Creato il 05 Novembre 2019
- 12. Chi è pagato e chi no
- (Le domande degli allenatori)
- ... stesso modo. La distinzione, quindi, non dovrebbe essere necessaria giacché, per gestire una squadra, è meglio trattare tutti in modo che ognuno risponda perché si sente apprezzato per ciò che è e fa. ...
- Creato il 21 Ottobre 2019
- 13. Perché la continuità non si esaurisca
- (Pillole)
- ... l'unico motivo della continuità diventano i risultati e la sicurezza provvisoria che essi permettono. Dopo alcune vittorie anche solo casuali, si può costatare che la squadra diventa più sicura e inizi ...
- Creato il 05 Agosto 2019
- 14. Differenze
- (Pillole)
- ... e al tempo stesso di valorizzare il singolo. In una squadra ci sono differenze di condizione, provenienza sociale e cultura. Devo trattare tutti allo stesso modo o essere più attento a chi ha meno o pa ...
- Creato il 11 Maggio 2019
- 15. Il genitore fuori dalle righe
- (Pillole)
- ... stato. Gli dà consigli ovviamente diversi da quelli dell’istruttore, e tutti a suo vantaggio. Bisogna fargli capire che, in una squadra, chi si vuole distinguere anche a svantaggio degli altri, non si ...
- Creato il 01 Marzo 2019
- 16. L’errore utile
- (Formazione)
- Gli errori non sono tutti uguali e ci sono quelli facili da risolvere. chi, dopo essere stato ammonito a non ripeterlo, lo compie ugualmente a svantaggio della squadra, esce. Stessa soluzione per chi boicotta ...
- Creato il 17 Febbraio 2019
- 17. Che cosa dà lo sport
- (Pillole)
- ... verbali e non verbali. Lo sport che vogliamo è competitivo ma non aggressivo, porta a rispettare se stessi e gli altri, perché nello sport si sperimenta uno spirito di squadra accogliente e rispettos ...
- Creato il 17 Febbraio 2019
- 18. Risposte al II° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... per imporre il proprio gioco. La squadra antagonista avverte subito la difficoltà di giocare in scioltezza, il passaggio dalla libertà creativa al rallentamento delle azioni e la mancanza dell’imprevedibilità. ...
- Creato il 12 Febbraio 2019
- 19. È utile la classifica nei primi anni di sport?
- (Pillole)
- ... squadra, non è negativa in sé, ma per i significati che le attribuiamo noi adulti: è troppo importante, e la vittoria diventa l’obiettivo. Siamo in disaccordo quando vediamo giocare un bambino soltant ...
- Creato il 13 Gennaio 2019
- 20. Dalli all’arbitro!
- (Pillole)
- ... sono i castigati dalla vita che, sfavoriti nell’ingegno, si misurano con i muscoli, possibilmente in superiorità numerica. Lo fanno per un pubblico che il giorno dopo si tira fuori, ma lì, se la sua squadra ...
- Creato il 14 Novembre 2018