Cerca
- 41. Risposte al II° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... da solo, non dà difficoltà di conduzione. È cosciente di sé, dei propri mezzi e delle regole da osservare in campo e fuori, si mette alla prova e non teme l’errore. Si conosce e si modifica fino a ...
- Creato il 12 Febbraio 2019
- 42. Lo sport come strumento di aggregazione e integrazione
- (Pillole)
- ... importante per la società, per bambini, ragazzi, adulti e anziani. È una scuola di vita, s’imparano regole. S’impara a stare con gli altri per condividere e contribuire a obiettivi comuni difficili, sfidanti ...
- Creato il 10 Febbraio 2019
- 43. Risposte al II° questionario anonimo, analisi domande da 11 a 20
- (Le vostre domande)
- ... il talento attraverso la somma di senso critico, osservazione, intuizione, fantasia, creatività, originalità, iniziativa libera e ingegno. 15 L’osservanza delle regole può essere un ostacolo? No Le regole ...
- Creato il 10 Febbraio 2019
- 44. Perché tanti talenti si perdono?
- (Le domande degli allenatori)
- ... e propone un rapporto che crea distanza e scoraggia. Oppure, più tardi, quando pretende che vinca le gare da solo, o non lo abitua stare nelle regole perché è un campioncino. Oppure, lo può essere il genitore ...
- Creato il 09 Febbraio 2019
- 45. Perché famiglia, scuola e sport?
- (Lo sport)
- ... sugli stessi principi educativi e le stesse regole, e che diventa collaborazione e somma di effetti. Perché anche lo sport? Lo sport è un potente strumento educativo che riesce a fare ciò che a volte ...
- Creato il 20 Gennaio 2019
- 46. La mente e lo sport
- (Pillole)
- ... e crea una specie di distacco con la sensazione di fatica. Ha regole proprie e particolari, e va sviluppata secondo precisi tempi e principi. Per esempio, va lasciata libera nel bambino, che ha bisogno ...
- Creato il 07 Dicembre 2018
- 47. Risposte al I° questionario anonimo, analisi domande da 11 a 20
- (Le vostre domande)
- ... originalità, iniziativa libera e ingegno. In sintesi, il gesto tecnico è abilità, mentre il talento è l’uso che se ne può fare e, quindi, è intelligenza 15 L’ osservanza delle regole può essere un ...
- Creato il 04 Novembre 2018
- 48. Cocaina a dodici anni
- (Salute)
- Rimbambirsi di droga e bruciarsi il cervello, la nuova frontiera dell’emancipazione e dell’autonomia. C’è chi vede la libertà nel non avere regole e obblighi neppure verso i bambini. Anni fa scrivevo ...
- Creato il 27 Ottobre 2018
- 49. Che cos'è l'autonom
- (Pillole)
- ... e, soprattutto, responsabilità e facilità a stare dentro precise regole. È più facile descrivere chi l’ha acquisita. Nello sport giovanile, è l’allievo che s’impegna per conquistarla e, nello sport degli ...
- Creato il 16 Ottobre 2018
- 50. Risposte al I° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... di trovarle da soli. 08 AL BAMBINO BASTA IL GIOCO LIBERO (CON POCHE REGOLE) PER SVILUPPARE IL TALENTO? Si Il gioco libero possiede tutti i gesti dello sport possibili all’età. Il talento non è uguale ...
- Creato il 08 Settembre 2018