Cerca
- 1. Conciliare regole e libertà
- (Le domande degli allenatori)
- Caro Prunelli, Lei definisce l’osservanza delle regole e la libertà pilastri fondamentali della formazione, ma ho difficoltà a immaginare che un giovane libero di fare quello che vuole non sia piuttosto ...
- Creato il 21 Ottobre 2020
- 2. La regola di ignorare le regole
- (Le domande degli allenatori)
- ... in gioco la palla al suo compagno, andando subito a pressare , e inoltre non rispettavano la distanza nella rimessa in gioco sul fallo laterale. Preso nota di questo non rispetto delle regole, ho richiamato ...
- Creato il 21 Giugno 2018
- 3. Il rifiuto delle regole
- (Le domande dei genitori)
- Il rifiuto delle regole comuni è segno di gradito anticonformismo quando se ne conoscono di migliori, ma non si può proporre a un figlio che neppure le conosce nell’illusione di renderlo libero. Voglio ...
- Creato il 18 Dicembre 2017
- 4. Se non trasmetto le regole
- (Le domande dei genitori)
- Le regole sono le condizioni indispensabili per comunicare, essere costruttivi, collaborare e stare insieme. Anche nello sport le regole sono essenziali perché, se crediamo di poterle ignorare, formiamo ...
- Creato il 11 Aprile 2017
- 5. Le regole non sono vincoli
- (Le domande degli allenatori)
- ... o, anche, all’avanzare di un’ignoranza che confonde la libertà con l’affermazione dell’interesse personale? Si può, perché troppi interpretano le regole a uso personale. Se impongo regole ai bambini ...
- Creato il 01 Gennaio 2017
- 6. Regole sì o regole no?
- (Le domande dei genitori)
- Se poniamo margini troppo netti ai figli, non rischiamo di limitarli? Vanno bene le regole, ma oggi è troppo difficile trasmetterle e pretenderle. Ai figli non dobbiamo far mancare l’apprezzamento ...
- Creato il 19 Gennaio 2015
- 7. Le regole non sono freni
- (Pillole)
- Può sembrare prematuro parlare di regole quando si ha a che fare anche con bambini, ma dobbiamo guardare più a fondo, ... ... per non limitarci ai luoghi comuni e continuare a dire ai giovani: “Poverino, ...
- Creato il 04 Novembre 2011
- 8. Norme e regole
- (Educazione)
- Le direttive che rendono possibili il rapporto e l’intesa con gli altri... Sono: Le direttive che rendono possibili il rapporto e l’intesa con gli altri; Ciò che abbiamo in comune e condividiamo ...
- Creato il 28 Gennaio 2010
- 9. Che cosa occorre ai giovani
- (Educazione)
- ... e diventerà un metodo per arrivare agli obiettivi. In sintesi, che cosa serve a un giovane? Innanzitutto, una guida adulta e coerente. E poi, chiare regole dentro le quali esercitare tutta la creatività ...
- Creato il 18 Gennaio 2021
- 10. L’istruttore e l’allenatore che cerchiamo (Primo)
- (Formazione)
- ... le regole e gli obblighi, insofferenza, insicurezza o adattamento passivo. Cura qualità e facoltà come la leadership, l'iniziativa, la responsabilità, la possibilità di conoscersi, la capacità di utilizzarsi, ...
- Creato il 11 Gennaio 2021
- 11. Trapattoni 1994: precorrere i tempi
- (Lo sport)
- ... e Prunelli mi disse: “Fai attenzione che non lo leggano una riga sì e una no, e vedrai che troveranno più regole, doveri e responsabilità di quanti possa pretendere uno di quelli che voi chiamate sergenti ...
- Creato il 04 Gennaio 2021
- 12. Il gioco
- (Lo sport)
- ... migliorare. E non ha ancora bisogno di stare dentro precise regole, perché quelle che gli servono per indirizzare l’iniziativa e imparare a esprimersi in libertà se le costruisce da solo. Poi, da quando ...
- Creato il 09 Dicembre 2020
- 13. FAMIGLIA, SCUOLA E SPORT: la collaborazione
- (Educazione)
- ... precetto da acquisire in modo passivo. Possiamo essere buoni o cattivi modelli: non possiamo, quindi, trasmettere il trucco, la slealtà o l’elusione delle regole e pretendere di essere esempi corretti ...
- Creato il 19 Luglio 2020
- 14. L’inganno dell’ordine: l’allenamento di pallacanestro come un saggio di danza.
- (Pallacanestro)
- ... tutti gli allenatori sono in fondo appagate dall’organizzazione perfetta di un esercizio, dal rispetto delle regole di rotazione delle file, dal tempismo con il quale i giovani atleti si muovono all’interno ...
- Creato il 19 Aprile 2020
- 15. La ginnastica artistica tra virtù e spettacolarità
- (Ginnastica Artistica)
- ... al saluto alla giuria effettuato rigorosamente da ogni ginnasta ad inizio e fine esercizio o l’abbigliamento che deve essere conforme a regole di decoro. Accanto alle sue qualità formative ed educative, ...
- Creato il 16 Gennaio 2020
- 16. Quando il talento deve tirare le somme
- (Pillole)
- ... e inutile furore, loro non aspettano l’età per riversarli addosso a chi li ha caricati di reattività e rifiuto delle regole, ma sono pronti a collaborare, continuare a imparare, correggersi e lavorare ...
- Creato il 05 Gennaio 2020
- 17. Rispettare nel bambino l’adulto che sarà
- (Pillole)
- ... personale e di un genitore preparato per educare, consente interventi che, per quanto affermato prima, dovrebbero essere impossibili. Questo tipo di educazione ha regole chiare dentro le quali si possono ...
- Creato il 01 Novembre 2019
- 18. L'arte di formare allo sport e alla vita adulta ...
- (Educazione)
- ... e teorie che dovrebbero portare a effetti precisi e programmati. Di non fare, quindi, delle fotocopie imperfette di se stesso, e di trasmettere le regole della vita adulta, l’unica condizione per non dovere, ...
- Creato il 28 Ottobre 2019
- 19. Come migliorare la performance
- (Atletica)
- ... cosa. Ovviamente la costanza e l’alimentazione sono essenziali, non ultimo un allenatore che ti possa trasmettere rigore e regole da rispettare in maniera rigida con totale fiducia». Dice bene Ernesto, ...
- Creato il 28 Settembre 2019
- 20. Chi sottovaluta l’allenamento
- (Le domande degli allenatori)
- ... essere escluso dalla gara per fare posto a chi, invece, è sempre presente, ma è più utile, e per la gara conviene averlo in campo. L'allenatore non ha stabilito regole che valessero sempre e per tutti, ...
- Creato il 27 Settembre 2019