Cerca
- 1. Chi sa solo comandare
- (Le domande degli allenatori)
- ... sportivi che aspettano ordini e non sono allenati a esercitare una professionalità autonoma e, quindi, a metterci la parte di responsabilità e iniziativa che spetterebbe a loro. Blocca la creatività ...
- Creato il 08 Dicembre 2019
- 2. Risposte al III° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... ma cerca le soluzioni secondo quanto gli propone la situazione e con l’obiettivo di modificarla e imporre le proprie. Conosce la professionalità e s’impegna da solo per mantenerla e migliorarla. Esercita ...
- Creato il 18 Novembre 2019
- 3. I primi dieci anni
- (Educazione)
- ... che è altrettanto importante ed essenziale: formare la persona che continuerà a evolvere, scoprirà il proprio talento, si saprà amministrare e arriverà a una professionalità matura. Vincenzo Prunell ...
- Creato il 10 Novembre 2019
- 4. Chi è pagato e chi no
- (Le domande degli allenatori)
- ... professionalità, cioè un rapporto evoluto con lo sport, dovrebbe essere uguale per tutti, per qualsiasi obiettivo si giochi. Gli schemi e gli obblighi sono gli stessi e l’allenatore pensa a tutti nello ...
- Creato il 21 Ottobre 2019
- 5. La trasgressione e i modelli sbagliati
- (Pillole)
- ... di efficienza e professionalità. Consideriamo poi che, quando sono abitudini, non opprimono, e la loro conoscenza e osservanza permette di modificarle per renderle più efficaci. Come può agire un comportamento ...
- Creato il 22 Settembre 2017
- 6. Ha senso parlare di punizione?
- (Pillole)
- ... il campo da situazioni nelle quali la squadra o il singolo lanciano una sfida a società e allenatore incrociando le gambe, uscendo dalle regole di una professionalità adeguata o giocando a fare i capipopolo ...
- Creato il 02 Luglio 2017
- 7. Le regole non sono vincoli
- (Le domande degli allenatori)
- ... con la professionalità ...
- Creato il 01 Gennaio 2017
- 8. Sport per tutti: il drop-out sportivo nell'adolescenza
- (La parola ai tecnici)
- ... ne fanno giustamente motivo di vanto, e presentano i risultati raggiunti in questa direzione come garanzia di qualità e di professionalità. Stesso discorso vale per le federazioni sportive, che hanno ...
- Creato il 26 Dicembre 2016
- 9. "Una volta era diverso"
- (Le domande degli allenatori)
- ... ma ha ancora fatto troppo poco per formare uno sportivo in grado amministrare il rendimento e la professionalità, e capace di vivere allo stesso modo fuori e dentro lo sport. I tempi e i giovani sono ...
- Creato il 20 Ottobre 2014
- 10. Le tante facce della protezione
- (Calcio)
- ... pri errori o di pagare le conseguenze delle trasgressioni, spesso è addirittura la soluzione preferibile. Perché l’allenatore tende a essere protettivo e a portare sempre per mano? Perché è convinto che la prof ...
- Creato il 05 Ottobre 2013
- 11. Perché si va in crisi?
- (Pillole)
- ... ppure accorgersene ed è difficile uscirne? Si dice che mancano voglia e professionalità, o che si fa la guerra a qualcuno, magari all’allenatore. A volte è vero e verrebbe voglia di usare le maniere ...
- Creato il 02 Marzo 2013
- 12. Verso la vita adulta
- (Sviluppo)
- ... di scoprire, sperimentare e superare i propri limiti. Assume, quindi, i caratteri della professionalità, che non significa solo affrontare con maturità la professione, ma anche non tirarsi indietro d ...
- Creato il 01 Giugno 2012
- 13. Tante piccole gocce...
- (La parola ai tecnici)
- ... vittorie arrivano per l’abilità dell’istruttore e non per l’alto numero di giocatori talentuosi. Ci sono educatori che lavorano con passione e professionalità, ma la mancanza di vittorie e di visibilità ...
- Creato il 07 Settembre 2011
- 14. Un'esperienza insieme
- (La parola ai tecnici)
- ... , è inutile parlare di professionisti o di professionalità. E poi ancora: è impossibile intervenire sul comportamento di un individuo senza conoscere almeno la sua storia e cosa è possibile capire del suo ca ...
- Creato il 27 Agosto 2011
- 15. Le difficoltà prima e durante la gara
- (Lo sport)
- ... e la sua professionalità a disposizione dell’atleta. In contemporanea, lo psicologo può proporre delle metodologie o tecniche acquisite nel corso della sua formazione ed esperienza lavorativa. Lo psicolog ...
- Creato il 17 Giugno 2011
- 16. Il quarto d'ora accademico dell'allenatore
- (Pillole)
- ... i massimi livelli di efficienza e professionalità. Consideriamo, poi, che quando sono abitudini non opprimono, e la loro conoscenza e osservanza permette di modificarle per renderle più efficaci. Immaginiamo ...
- Creato il 06 Giugno 2011
- 17. Adolescenza e sport: nulla è cambiato
- (Pillole)
- ... lori coinvolgono anche il rapporto del giovane con lo sport, tanto che troviamo sempre più professionalità nonostante siano aumentati gli impegni e le richieste. Il giovane chiede riconoscimenti con ...
- Creato il 06 Aprile 2011
- 18. Umile, montato o un'altra cosa?
- (Pillole)
- ... i propri limiti e non si gloria di qualità e imprese straordinarie, ubbidiente, pronto a impegnarsi e capace di stare al proprio posto, ma questa è professionalità, e non umiltà. Questa è una figura da ...
- Creato il 07 Marzo 2011
- 19. Allenamento non direttivo
- (La parola ai tecnici)
- ... TÀ: più difficile perché difficilmente modificabile. PROFESSIONALITÀ: un allenatore cerca sempre di migliorare i propri atleti ma difficilmente cerca di migliorare se stesso. Esiste una tecnica a tal fine chiam ...
- Creato il 07 Marzo 2011
- 20. A scuola di karate
- (Arti marziali)
- ... le fondate preoccupazioni nei confronti di pseudoculture, di assenza o scarsa professionalità nell’ambito psico-pedagogico e metodologico da parte di coloro che si improvvisano tecnici sportivi e mettono ...
- Creato il 28 Febbraio 2011