Cerca
- 1. È essenziale trasmettere le norme ai figli? ...
- (Educazione)
- Che cosa sono e quale ruolo hanno le norme nella vita comune? È essenziale trasmetterle a mio figlio? Che cosa gli dico quando vede prevalere chi non le osserva? È sempre essenziale trasmetterle, ...
- Creato il 25 Marzo 2015
- 2. Norme e regole ...
- (Educazione)
- Le direttive che rendono possibili il rapporto e l’intesa con gli altri... Sono: Le direttive che rendono possibili il rapporto e l’intesa con gli altri; Ciò che abbiamo in comune e condividiamo ...
- Creato il 28 Gennaio 2010
- 3. Che cosa resiste della formazione tradizionale
- (Formazione)
- ... o al gioco degli adulti, mentre il bambino scopre e sviluppa il talento soltanto attraverso il gioco. Attende uno sviluppo spontaneo e privo di quelle norme e che regolano la vita e l'attività dell' ...
- Creato il 08 Luglio 2018
- 4. E se si oppongono e non si correggono?
- (Le domande degli allenatori)
- ... norme solo da assorbire, alle quali i giovani si oppongono, perché sono più un controllo che lo stimolo a una maggiore libertà e iniziativa. E allora la correzione è la conseguenza naturale del conflitt ...
- Creato il 27 Febbraio 2018
- 5. Quando “calcio" vuol dire fare cassa e basta
- (La parola ai tecnici)
- ... i sono obbligate ad avere una o due squadre giovanili con costi esorbitanti, a scanso di multe e penalizzazioni per le prime squadre: norme scellerate introdotte da incompetenti che governano il nostro calci ...
- Creato il 03 Gennaio 2018
- 6. Il rifiuto delle regole
- (Le domande dei genitori)
- ... non ne ha conosciuto i meccanismi e le regole, e non ha compreso che cosa va e che cosa non va cambiato, che cosa va migliorato o accettato, e quali norme usare per farsi capire e per produrre un cambiamento ...
- Creato il 18 Dicembre 2017
- 7. Basta correggere con le parole?
- (Educazione)
- ... correggano? Paliamo di giovani, sia figli che allievi. Se riuscissimo a trasmettere norme più appaganti della trasgressione e a chiedere e pretendere chiaramente i comportamenti che riteniamo più appropriati, ...
- Creato il 29 Settembre 2017
- 8. Chi è per noi l’educatore
- (Pillole)
- ... che rende contenti tutti, ma non educa. Sul concreto, l’educatore fornisce norme e limiti entro cui poter attuare il pieno esercizio della forza creativa. Ciò significa anche consentire iniziative non ...
- Creato il 24 Agosto 2017
- 9. La reciprocità e il fare insieme
- (Pillole)
- ... ambio, la comunicazione e la consapevolezza di un corretto reciproco adattamento sono condizioni che portano allenatore e allievo a: 1 conoscere le norme e le regole ben precise alle quali fare rifer ...
- Creato il 12 Agosto 2017
- 10. Giocare per vincere: i giovani e la competizione
- (Le domande degli allenatori)
- ... osto e con qualsiasi mezzo, anche contro lo sviluppo del proprio talento. Lo sport ha fretta e bisogno di risultati subito, e gli vuole inculcare le norme e i modi dell'adulto, che così sono assunti ...
- Creato il 23 Aprile 2017
- 11. Ho tanto da insegnare, ma...
- (Le domande dei genitori)
- ... e le percezioni del momento. Non limitiamoci, quindi, a trasmettere informazioni, semplici contenuti o anche norme accertate e non discutibili, a esporre e spiegare le normative della vita adulta o, più ...
- Creato il 25 Marzo 2017
- 12. Lo sport, uno strumento educativo
- (Formazione)
- ... non è un processo spontaneo né una semplice trasmissione di contenuti. L’educatore trasmette le norme, i valori e gli obiettivi che fanno parte dello sport e della vita adulta. Lo fa con informazioni e ...
- Creato il 26 Dicembre 2016
- 13. L’educatore vero
- (Educazione)
- ... delle proprie azioni. Dove e quando è il caso, quindi, decide e pretende che nessuno esca dalle norme che regolano la funzionalità e il rendimento della squadra. Sul pratico, opera per portare l’alliev ...
- Creato il 08 Dicembre 2016
- 14. Progetto Natura Nakupenda
- (Disabilità)
- ... vano spazio in questa società fatta d’immagine ed esteriorità, se non chiusi in qualche enorme edificio di cemento, costruito apposta per loro, separandoli dal mondo. Parlo di ragazzi che hanno un’abilità di ...
- Creato il 09 Ottobre 2016
- 15. Rapporto Gruppo CRC
- (Etica e Salute)
- ... e di stili di vita sani tra gli adolescenti, per impedire l’uso di alcol e tabacco, e sull’applicazione di norme inerenti alla pubblicizzazione di tali prodotti presso i minori. h. Avviare monitorag ...
- Creato il 05 Settembre 2016
- 16. Il collettivo
- (Lo sport)
- ... “somma” di soggetti vincolati da norme chiare che permettono di produrre insieme in gara e fuori e da precisi modi di vita e di lavoro. La situazione di gruppo, infatti, è un modo di relazione che st ...
- Creato il 02 Maggio 2016
- 17. Il ruolo dell’educatore sportivo
- (Formazione)
- ... non ti metterà al riparo dalle loro critiche. E questo potrebbe condizionare la tua capacità di rendere al 100% durante l’insegnamento. La scienza del coaching e l'insegnamento si sono evoluti enormement ...
- Creato il 28 Aprile 2016
- 18. Essere autoritari oggi
- (Le domande dei genitori)
- ... , quindi, la maturazione resterebbe un adattamento passivo alle esigenze e alle norme, ritenute immutabili, della vita adulta. Mentre la maturità si raggiungerebbe rinunciando alla critica, all’originalit ...
- Creato il 23 Aprile 2016
- 19. SportivaMente: Vincenzo Prunelli
- (Lo sport)
- ... ne, sarà sempre uno sportivo incompleto. L'intelligenza ha un peso enorme, ma una parte non ha più peso dell'altra: entrambe pesano di più se vengono messe insieme. Chiaramente bisogna farle lavorare insiem ...
- Creato il 07 Marzo 2016
- 20. Una cantonata vecchia di trent'anni
- (Pillole)
- ... e poi come ricordo. Al termine dei due mesi, i migliori saranno iscritti a un corso successivo, che si terrà a settembre e così via, fino agli otto anni, quando le norme federali prevedono il tesserament ...
- Creato il 05 Ottobre 2015