Cerca
- 1. Ancora qualcosa sul leader
- (Pillole)
- In una conduzione che impieghi le opinioni e i contributi di tutti, il leader è forse più utile nell’attività quotidiana che in gara, perché sollecita un clima di condivisione al quale tutti possono partecipare. ...
- Creato il 20 Settembre 2019
- 2. Qualcosa sul leader
- (Pillole)
- Di solito, si considera leader chi è più abile, l’idolo dei tifosi o chi ha una personalità più spiccata, ma è preferibile chi si mette al servizio della squadra e solleva il rendimento di tutti. Qualcosa ...
- Creato il 07 Settembre 2019
- 3. Che significa "Doppio" leader? ...
- (Le domande degli allenatori)
- Come gestire la figura del doppio leader, uno positivo e uno negativo? I leader sono uno o più, ma parlare di “doppio” significa che sono dissimili. In questo caso forse possono collaborare, ma è ...
- Creato il 03 Agosto 2015
- 4. Allenatori leader
- (Lo sport)
- ... i progressi dell’atleta, Insegnando a trarre lezioni dagli insuccessi. Allenatore = Leader È chi guida gli individui e il gruppo da essi composto fino al raggiungimento degli obiettivi. Deve dimostrare ...
- Creato il 31 Luglio 2011
- 5. Non è un leader
- (Le domande degli allenatori)
- Come mi comporto con un leader che contrasta le mie decisioni, ma è seguito dai compagni? Innanzitutto, ci troviamo di fronte un leader? E noi, non abbiamo commesso errori? Se un giocatore vuole ...
- Creato il 08 Settembre 2010
- 6. Il leader naturale
- (Le domande degli allenatori)
- Qual è il giocatore che ha i caratteri di leader naturale? Di solito si pensa che sia solo chi gioca meglio ed è più utile per il risultato, chi ha maggior prestigio o ha una posizione di comando ...
- Creato il 09 Gennaio 2010
- 7. L’istruttore e l’allenatore che cerchiamo (Primo)
- (Formazione)
- ... le regole e gli obblighi, insofferenza, insicurezza o adattamento passivo. Cura qualità e facoltà come la leadership, l'iniziativa, la responsabilità, la possibilità di conoscersi, la capacità di utilizzarsi, ...
- Creato il 11 Gennaio 2021
- 8. Lo sport che rende felici nonostante la fatica
- (Atletica)
- ... e di sentirsi leader. E l’aumento di autoefficacia nell’ambito sportivo, li fa sentire riconosciuti dagli altri e consci di possedere capacità insospettate. È il mondo delle gare estreme, da sperimentare ...
- Creato il 05 Settembre 2020
- 9. FAMIGLIA, SCUOLA E SPORT: la collaborazione
- (Educazione)
- ... per camminare da solo, mettersi alla prova, avventurarsi nel nuovo e andare oltre ciò che gli può essere insegnato. Sa cooperare, essere un leader e, allo stesso tempo, mettersi al servizio della funzionalità ...
- Creato il 19 Luglio 2020
- 10. Chi si crede già campione
- (Pillole)
- ... gli procura sudditi e rivali, ma difficilmente amici alla pari che lo riconoscano come leader, e così non acquisisce l’attitudine a rapporti reciproci e armonici e ha difficoltà a sviluppare le attitudini ...
- Creato il 20 Aprile 2020
- 11. La semplicità nel successo
- (La parola ai tecnici)
- “Sfidai Shaq a lavorare duramente e a mettersi in forma in modo da poter dominare sotto i tabelloni, diventare uno stopper difensivo in mezzo all'area ed essere il leader della squadra. Shaq è una persona ...
- Creato il 09 Agosto 2019
- 12. Maratoneti e ultrarunner. Aspetti psicologici di una sfida
- (Atletica)
- ... leader, in sostanza aumenta l'autoefficacia personale nell'ambito sportivo, si sentono riconosciuti dagli altri, scoprono di possedere capacità insospettate: l'ultracorsa diventa una palestra di vita. S’impara ...
- Creato il 07 Aprile 2019
- 13. L'emotività del creativ
- (Pillole)
- ... del creativo estroverso, amichevole e collaborativo, che di solito è il leader vero che trascina la squadra. E neppure di temere di sembrare critici e pessimisti, perché il compito non è celebrare gli ...
- Creato il 05 Febbraio 2019
- 14. Quando il “migliore” cerca liti
- (Le domande degli allenatori)
- ... alle letture sugli animali in branco, e parliamo delle persone che vogliamo formare. C’è chi è più sicuro, disinvolto o ingegnoso e portato a essere un punto di riferimento, un leader, che non è contro ...
- Creato il 16 Settembre 2018
- 15. Il coraggio nello sport
- (Pillole)
- ... chiedere e insegnare. In pratica, lavora sul proprio talento: utilizza tutte le risorse di cui dispone all’efficacia possibile e non si limita a eseguire. Negli sport di squadra è un leader vero, sia ...
- Creato il 02 Aprile 2018
- 16. Con i talenti è più facile sbagliare
- (Pillole)
- ... tecnica, ma non la mente, che non conosce e con la quale occorre la stessa cura, ma con più cautela e altri interventi. Pensiamo ad alcune qualità e facoltà come comportarsi da leader, conoscersi e utilizzarsi, ...
- Creato il 11 Febbraio 2018
- 17. Serve esonerare l’allenatore?
- (Pillole)
- ... e, pur senza volere, porta la squadra a giocare solo per non perdere, che è la negazione del gioco. Quando si verificano risultati favorevoli o ci sono veri leader all’interno, la squadra può trovare in ...
- Creato il 22 Gennaio 2018
- 18. Sul ruolo dell'allenator
- (Lo sport)
- ... intorno al mondo degli atleti. Considerare che la formazione non finisce mai: c’è sempre qualcosa da apprendere, da conoscere. Essere buoni leader sapendo valutare come comportarsi con persone e ambienti ...
- Creato il 05 Ottobre 2017
- 19. La psicologia dell’allenatore carismatico
- (Calcio)
- ... quale psicologia deve avere questa figura di riferimento. Vogliamo scoprire se, come e perché necessitiamo di una figura di leader carismatico. Entreremo empiricamente in contatto con un allenatore di ...
- Creato il 25 Giugno 2017
- 20. L' allenatore sportivo eccellente
- (La parola ai tecnici)
- L’allenatore sportivo deve essere leader, e rendere congruenti ragione, emotività e affettività. Il nuovo modo di allenare! L’abilità dell’Allenatore Sportivo Eccellente (A.S.E.) si concretizza nel ...
- Creato il 15 Maggio 2017