Cerca
- 1. Chi sa solo comandare
- (Le domande degli allenatori)
- ... solamente addentrandosi nel nuovo, e forma un succube o un altro autoritario. Non impara e non evolve, perché crede unica la propria idea e, anzi, si oppone ai cambiamenti, perché è convinto di possedere ...
- Creato il 08 Dicembre 2019
- 2. Risposte al III° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... avvenendo e ha difficoltà ad assumere iniziative non comandate. 8 È meglio imitare modelli ideali (1) o sviluppare ciò che è proprio di ognuno (2)? 2 Un gesto tecnico complesso è la somma di tanti ...
- Creato il 18 Novembre 2019
- 3. I tranelli della vittoria
- (Pillole)
- ... propria idea trovando una soluzione immediata a una situazione già in atto o si vuole trovare uno sbocco originale a un’iniziativa. Questi sono effetti pratici sullo sport, ma giocare solo per la vittoria ...
- Creato il 25 Agosto 2019
- 4. Risposte al II° questionario anonimo, analisi domande da 11 a 20
- (Le vostre domande)
- ... E allora la profezia che si autoverifica diventa il vero ostacolo da superare. L’atleta che conosce e sa ottenere le condizioni ideali per la gara non è preso dal dubbio. Non deve rassicurarsi di ave ...
- Creato il 15 Luglio 2019
- 5. La regola di ignorare le regole
- (Le domande degli allenatori)
- ... mo pensato Sergio Vatta, Giuseppe Trucchi ed io al Torino Calcio quando lo avevamo ideato. Poi, l’hanno chiamato Piccoli Amici per far credere di averlo inventato loro. Il nome non sarebbe nulla ma, c ...
- Creato il 21 Giugno 2019
- 6. Ci vuole qualcosa in più
- (Formazione)
- ... dell’apprezzamento. Che fare, allora? Innanzitutto, non cerchi di adattarlo a un modello ideale, mai raggiungibile, ma porti ognuno a sviluppare il proprio, che è sempre più efficace. Proponga solo richieste ...
- Creato il 13 Giugno 2019
- 7. Prefazione: Lo sport delle donne
- (Donna e sport)
- ... a convinti che l'idea del benessere sia legata al riposo e non all'esercizio e all'allenamento. La donna ha un carattere fragile, non adatto a una competitività che implica anche aggressività e cinismo, ...
- Creato il 15 Marzo 2019
- 8. L’errore utile
- (Formazione)
- ... abitua a rispondere alle proposte dei singoli e l’allenatore può capire se ha trasmesso un'idea troppo complessa o incompleta che non è stata capita. L’analisi dell'errore, quindi, allena alla critica ...
- Creato il 17 Febbraio 2019
- 9. L’aggressività: i più e i meno
- (Pillole)
- ... n la frenesia e un eccesso di aggressività. Questi interventi creano paura di non essere pronti e un senso di fatica come aver giocato una partita intera, mentre la condizione psicofisica ideale è piacer ...
- Creato il 02 Febbraio 2019
- 10. È utile la classifica nei primi anni di sport?
- (Pillole)
- ... e sempre disposto a scansarsi per non scontrarsi con un avversario soltanto più combattivo. E ha trasformato il progetto ideato e nato al Torino come “Primi calci” in “Piccoli amici”, magari accostand ...
- Creato il 13 Gennaio 2019
- 11. Risposte al I° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... scoprire le altre. Penalizza soprattutto il talento, perché deve eseguire invece che creare. Dà indicazioni certe, ma il bambino non è materia da adattare a un modello ideale. Si possono soltanto crear ...
- Creato il 08 Settembre 2018
- 12. L’importanza dell’attività motoria nell’anziano
- (Salute)
- ... le caratteristiche ideali per aiutare a mantenere e incrementare l’efficacia psicofisica dell’anziano. ...
- Creato il 05 Settembre 2018
- 13. Curare la performance o l’educazione?
- (Le vostre domande)
- ... sugli aspetti educativi. Mi sembra un po’ un mondo ideale quello di cui stiamo parlando, non trovi”? Mi scuso e cerco di spiegarmi meglio. Che cosa è l’educazione? Certo, le buone maniere, il rispetto, ...
- Creato il 27 Maggio 2018
- 14. Il talento non ancora formato
- (Pillole)
- ... incontro a uno sviluppo non costruttivo o considerare spigoli da limare. L’errore più frequente che si può fare è volerlo adeguare a un modello ideale piuttosto che sviluppare ciò che è solo suo e ...
- Creato il 13 Maggio 2018
- 15. Il genitore che serve
- (Pillole)
- ... idea di un genitore inesperto e coinvolto, disturba uno sviluppo equilibrato del figlio e, infine, perché chi è preparato, sa che sarebbe solo negativo. La prima attenzione è evitare gli interventi maldestri, ...
- Creato il 27 Gennaio 2018
- 16. Aspetti Psicologici e Motivazionali nella maratona
- (Atletica)
- ... e in altre situazioni o momenti si sentivano deboli/fragili. Pertanto, ho pensato per ognuno di ideare una maglia virtuale delle risorse come una specie di divisa da indossare come fanno i supereroi. O ...
- Creato il 22 Gennaio 2018
- 17. Basta correggere con le parole?
- (Educazione)
- ... avremmo trovato il metodo ideale. Dovremmo però avere giovani già maturi al punto da non aver bisogno di trasgredire, ma in questo caso non avremmo neppure la necessità di correggerli. Non è così, e se ...
- Creato il 29 Settembre 2017
- 18. Doping. Il cancro dello sport
- (Etica e Sport)
- ... tali, psicologici, morali e spirituali. In una società complessa e sofisticata come la nostra, sotto il bombardamento costante dei mass-media, costruiamo l’immagine ideale cui vorremmo tutti assomigliare: su ...
- Creato il 10 Luglio 2017
- 19. Giocare per vincere: i giovani e la competizione
- (Le domande degli allenatori)
- L’idea che i bambini non debbano giocare per la vittoria, e la competizione sia sempre negativa per lo sviluppo, è un concetto mal interpretato di educazione. Leggo che i bambini non devono giocare ...
- Creato il 23 Aprile 2017
- 20. Povertà, minori, sport e inclusione sociale
- (Etica e Salute)
- ... lle sue istituzioni centrali e locali, e a livello delle federazioni sportive giovanili. Propongo invece alla riflessione idealistica ma fattibile di dirigenti di associazioni, genitori, educatori, forma ...
- Creato il 11 Aprile 2017