Cerca
- 1. Educare, un concetto complesso
- (Educazione)
- ... costante evoluzione che coinvolge educatore e educato. Le definizioni di educazione sono tante, perché da sempre è un tema che interessa e coinvolge tutti e, per questo, nessuna è del tutto completa. ...
- Creato il 28 Dicembre 2020
- 2. Quantità e qualità. Il calibro del campione.
- (Pallacanestro)
- ... teoria solido, rigoroso, preciso, pulito. Eppure mai per forza immutabile, tanto che, proprio i campioni che vorremmo imitare, sono stati i primi a contribuire all’evoluzione (chiamatelo perfezionamento) ...
- Creato il 10 Dicembre 2020
- 3. Principi della professionalità
- (Lo sport)
- ... il possibile, mentre dell’appagamento si può soddisfare il talento, che non ha mai bisogno di fare di più. Infine, professionalità significa anche evoluzione e, dunque, è una condizione mai del tutto ...
- Creato il 17 Marzo 2020
- 4. Basta sapere e conoscere?
- (Pillole)
- Sapere è essenziale ma, quando un’evoluzione degli allievi, dare compiti precisi e non modificabili e dire semplicemente che cosa e come fare è un grande limite. Basta sapere e conoscere? L’istruttore ...
- Creato il 02 Aprile 2019
- 5. Dare sicurezza e coraggio
- (Educazione)
- ... che sono gli stimoli dell’evoluzione. Oggi l’allievo ha bisogno di acquisire le conoscenze di chi lo forma e di utilizzarle senza dover essere sempre guidato. In questa prospettiva, l’istruttore che trasmette ...
- Creato il 28 Marzo 2019
- 6. FAMIGLIA, SCUOLA E SPORT - FrancoAngeli Editore ☼
- (Pillole)
- ... In questo processo in continua evoluzione, l’istruttore arriva alla massima autorità, e abbandona i compiti di controllo e di modello solo da imitare. Diventa l’esperto da consultare, il coordinatore ...
- Creato il 01 Febbraio 2019
- 7. Perché famiglia, scuola e sport?
- (Lo sport)
- ... oltre l’insegnamento dello sport. In qualsiasi situazione, e nel bene come nel male, è un adulto che cura l'evoluzione della persona e diventa traccia e modello da seguire. Il carattere e lo stile di vita ...
- Creato il 20 Gennaio 2019
- 8. Saper usare le domande, le risposte, il comportamento.
- (Le domande degli allenatori)
- ... di saper sintetizzare le esperienze già acquisite e assimilate, prendono spunto da precedenti insegnamenti e ne seguono la naturale evoluzione, oppure cercano di arrivare a un'applicazione logica di ciò ...
- Creato il 22 Aprile 2018
- 9. Complessità e caos nel gioco del calcio
- (La parola ai tecnici)
- ... della complessità». La sfida attuale dell’evoluzione del calcio del futuro non può che passare attraverso questi nuovi metodi di analisi e sarà fondamentale comprendere se l’organizzazione del nostro ...
- Creato il 10 Dicembre 2017
- 10. Insegnare nello sport
- (Pillole)
- ... non è originalità né creatività. È un salto nel buio, o anche solo semplice stravaganza. Dobbiamo anche tenere conto dell’evoluzione dei tempi. Occorre conoscere i caratteri dei giovani sui quali ...
- Creato il 20 Novembre 2017
- 11. La trasgressione e i modelli sbagliati
- (Pillole)
- ... anche senza rendersi conto, invia una quantità di messaggi che condizionano lo stile di vita in evoluzione di un giovane. Che cosa “dice” a un allievo l’istruttore con un comportamento che elude le regole ...
- Creato il 22 Settembre 2017
- 12. Chi è per noi l’educatore
- (Pillole)
- ... di un allievo non è facile e procura disagi, ma la capacità di educare non è un’abilità solo da acquisire. È da modificare e migliorare tenendo dietro a sempre nuove conoscenze e seguendo un’evoluzione ...
- Creato il 24 Agosto 2017
- 13. La reciprocità e il fare insieme
- (Pillole)
- ... allievo, o a educatore e educato, di incidere in pari misura sull'evoluzione funzionale di entrambi i ruoli. Nello sport, l’istruttore che bada a questa forma di rapporto crea, quindi, una condizione vincolata ...
- Creato il 12 Agosto 2017
- 14. L'osteopatia un assist vincent
- (La parola ai tecnici)
- ... puberale, il corpo è in continua evoluzione, cambiano le leve. Da un punto di vista tecnico si comincia a improntare un lavoro tattico che non è coadiuvato da ruoli ben definiti, e la tecnica di base non ...
- Creato il 23 Luglio 2017
- 15. Il successo è sempre uno stimolo utile?
- (Pillole)
- ... i coetanei. Qualcuno riesce, ma in tutta questa confusione, è facile non lasciar completare tutti gli stadi dell’evoluzione, e quindi formare lo sportivo incostante, capriccioso, difficile da governare ...
- Creato il 02 Giugno 2017
- 16. Giocare per vincere: i giovani e la competizione
- (Le domande degli allenatori)
- ... a ciò che si sa far bene ora, e quindi a qualità in evoluzione e destinate a cambiare. Non si cerca lo sviluppo delle potenzialità che al momento sono meno efficaci, ma più tardi saranno essenziali. La ...
- Creato il 23 Aprile 2017
- 17. Giovani: adolescenza, sesso e sport
- (Etica e Salute)
- ... di inquadrare le attività sessuali nel complessivo processo dell’evoluzione e maturazione della persona umana, compresi quindi gli aspetti affettivi, emotivi e psicologici. In particolare, vista la banalizzazione ...
- Creato il 27 Gennaio 2017
- 18. È solo colpa dei tempi?
- (Le domande dei genitori)
- ... considerazioni sul nostro ruolo di genitori. Le motivazioni sono il più grande stimolo all’evoluzione ma oggi sono soddisfatte o, meglio, annacquate, già nel bambino, che è subito al centro di un’attenzione ...
- Creato il 24 Novembre 2016
- 19. Il mondo vivace dello sport e le donne
- (Donna e sport)
- ... in continua evoluzione, e le discriminazioni, in tutto ciò, non devono avere né tempo né spazio. Le donne sicuramente hanno tanta voglia e devono poter trovare un terreno buono che le accolga, con la giusta ...
- Creato il 24 Settembre 2016
- 20. Rapporto Gruppo CRC
- (Etica e Salute)
- ... percorsi scuola-lavoro organizzati. È urgente che si ricominci a parlare dell’adolescenza come di una fase di crescita, di evoluzione e di preparazione all’età adulta. Proteggere i ragazzi, privarli dell’altalena ...
- Creato il 05 Settembre 2016