Cerca
- 1. Allenatore e genitore in conflitto
- (Pillole)
- I conflitti allenatore-genitore sono meno frequenti di quanto si creda, ma bastano pochi genitori incontrollabili per guastare il lavoro di tutta una squadra. Quando si parla con allenatori, la domanda ...
- Creato il 22 Ottobre 2017
- 2. Conflitti in squadra
- (Le domande degli allenatori)
- Quando in una squadra si sono formati gruppi in conflitto tra loro, come mi comporto per non commettere ingiustizie? E come mi accorgo che c’è un conflitto? La domanda presuppone che si debba stabilire ...
- Creato il 12 Agosto 2016
- 3. Il rapporto nella formazione
- (Formazione)
- ... debba essere accettato o rifiutato, senza cadere mai nel conflitto. Corregge senza stimolare opposizione. Non condanne e non pulisce l'errore, ma propone una condizione più efficace rispetto alla condotta ...
- Creato il 13 Settembre 2020
- 4. Educare alla consapevolezza, fiducia in sé e resilienza
- (Educazione)
- è sempre più chiaro che, per stare bene e sperimentare benessere, occorre sviluppare autoconsapevolezza, cioè la propria personale consapevolezza di come ci si sente, come si sta, cosa si vuole, dove si ...
- Creato il 03 Maggio 2019
- 5. Maratoneti e ultrarunner. Aspetti psicologici di una sfida
- (Atletica)
- ... se stessi, con i conflitti interni; a volte sei combattuto e indeciso, tentato di fermarti, a rinunciare. Gli atleti sentono di valere, di avere forza mentale, di saper prendere decisioni, di sentirsi ...
- Creato il 07 Aprile 2019
- 6. Che cos'è l'autonom
- (Pillole)
- ... senza creare conflitto, e non li stimola a voler imporre posizioni e modi non controllati o a mettersi contro solo per far valere le loro opinioni. E se si tiene conto che la loro più forte motivazione ...
- Creato il 16 Ottobre 2018
- 7. Quando la correzione è difficile
- (Formazione)
- ... in grado di risalire da soli alle motivazioni dei loro comportamenti. Infine, quando ha provato a correggere in un determinato modo e ha solo ottenuto di far nascere un conflitto è inutile insistere ...
- Creato il 31 Agosto 2018
- 8. Qualche allenatore che resiste ai tempi
- (Pillole)
- ... motivazioni dovrebbero essere giocare e divertirsi, o ancora di più nel professionismo, dove gli interessi sono ben maggiori, non possa anche sfociare in un conflitto, oppure nella formazione di clan, ...
- Creato il 11 Aprile 2018
- 9. Il genitore che non è cambiato
- (Pillole)
- ... dobbiamo rileviamo che tramanda modi che incidono sfavorevolmente sul suo sviluppo, e anche lui va incontro a conflitti che mettono in discussione il suo ruolo. Come si comporta? Sa sempre cosa si deve ...
- Creato il 26 Marzo 2018
- 10. Posso essere amico dei miei figli?
- (Le domande dei genitori)
- ... Abbiamo avuto un’epoca in cui, per risolvere il conflitto tra generazioni si auspicava l’amicizia tra padri e figli quando questi ultimi hanno vissuto una stagione di predominanza, ma di solito i risultati ...
- Creato il 02 Marzo 2018
- 11. E se si oppongono e non si correggono?
- (Le domande degli allenatori)
- ... norme solo da assorbire, alle quali i giovani si oppongono, perché sono più un controllo che lo stimolo a una maggiore libertà e iniziativa. E allora la correzione è la conseguenza naturale del conflitto ...
- Creato il 27 Febbraio 2018
- 12. Con i talenti è più facile sbagliare
- (Pillole)
- ... duro. Lo punisce più severamente se prima lo ha blandito, e spesso anche dovuto subire, ma in questo modo rinfocola il conflitto o lo scoraggia di più se è già abbattuto. Oppure finge di non vedere perché ...
- Creato il 11 Febbraio 2018
- 13. Può lo sport essere causa di abbandono?
- (Lo sport)
- ... e accetta sempre meno di essere comandato o di fare cose per le quali non ha interesse e, dunque, è facile che alla fine avremo un conflitto, oppure che resteremo con pochi strumenti per motivarli a continuare. ...
- Creato il 03 Gennaio 2018
- 14. E se si tira indietro?
- (Le domande degli allenatori)
- Un giovane può essere svogliato o anche astioso, ma un’accusa, una punizione, una sfuriata o una vittoria sterile non risolvono un conflitto e possono lasciare conseguenze imprevedibili. Un allievo, dotato ...
- Creato il 30 Novembre 2017
- 15. Lo sport unisce o divide?
- (Lo sport)
- ... per gloria, fama e un business di soldoni che nessuno vuole perdere, ma è anche un semplice conflitto interno che impone di non voler cedere o perdere perché “io non sono secondo a nessuno”. Per me quindi, ...
- Creato il 30 Novembre 2017
- 16. Basta correggere con le parole?
- (Educazione)
- Se un giovane trasgredisce o sbaglia per inesperienza o scarso interesse, certo basta spiegare o proporre un’alternativa più appagante. Se, però, ci troviamo in un conflitto o in un’incomprensione profonda, ...
- Creato il 29 Settembre 2017
- 17. Chi è per noi l’educatore
- (Pillole)
- ... stabili. Non sempre ci riesce: se un giovane trasgredisce per astio o vendetta, c’è poco da fare se non si riescono a rimuovere le cause del conflitto e ognuno non si assume le proprie responsabilità e ...
- Creato il 24 Agosto 2017
- 18. La reciprocità e il fare insieme
- (Pillole)
- ... Rischia allora di decadere dal proprio ruolo e di doversi adattare a uno stile impositivo, o quelle forme e manipolative che rendono il rapporto conflittuale e, dunque, sterile, 2 sentirsi partecipi ...
- Creato il 12 Agosto 2017
- 19. Maestro e allievo amici: è possibile?
- (Pillole)
- ... e ai bisogni degli allievi, creare un clima affettivo che escluda qualsiasi occasione di conflitto, essere attento ai loro bisogni, avere tutte le soluzioni pronte, risolvere qualsiasi dubbio e rassicurare ...
- Creato il 29 Luglio 2017
- 20. L' allenatore sportivo eccellente
- (La parola ai tecnici)
- ... a un’eliminazione) di tutti quei comportamenti conflittuali, non empatici, puramente orientati all’importanza del risultato sportivo e non alla crescita degli atleti che sono una delle cause principali ...
- Creato il 15 Maggio 2017