Cerca
- 1. È solo colpa dei tempi? ...
- (Le domande dei genitori)
- ... mancanza di obiettivi. E noi genitori? Mi sembra di vedere giovani pigri, senza progetti, non responsabili e presuntuosi. È colpa dei tempi o anche di noi genitori? Caro genitore. Hai una visione ...
- Creato il 24 Novembre 2016
- 2. I cattivi stimoli
- (Pillole)
- ... e in partite della vita, alla carica, alle strigliate, al dramma e alla colpa per la sconfitta, altrimenti si formano sportivi privi di autonomia, che si affidano e dipendono dalle idee degli altri, si a ...
- Creato il 03 Dicembre 2019
- 3. Risposte al III° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... trasmette un modo che sarà assunto nel carattere o, inattesa, un motivo di vendetta. Chi la subisce può cambiare il comportamento per timore di incorrervi, per senso di colpa o in modo passivo senza ...
- Creato il 18 Novembre 2019
- 4. I tranelli della vittoria
- (Pillole)
- ... le deve costruire. Non si può valutare solamente per la vittoria, che non dà sempre la misura dell’impegno, che significa considerare la sconfitta un’incapacità o una colpa. Il giovane deve essere invec ...
- Creato il 25 Agosto 2019
- 5. È utile la classifica nei primi anni di sport?
- (Pillole)
- ... caso, però, la colpa è la classifica ma è piuttosto la troppa differenza di forze, perché quando non si può vincere e perdere diventa difficile parlare di sport. ...
- Creato il 13 Gennaio 2019
- 6. Cercarsi rogne già il lunedì?
- (Pillole)
- ... di fermare la partita di fronte al razzismo, ma bisogna anche chiedersi se il calcio abbia anche qualche colpa. Chi dice che bisogna educare i bambini, ma è piuttosto il caso di educare gli adulti, genitori ...
- Creato il 31 Dicembre 2018
- 7. Vi presento un bullo
- (Pillole)
- ... per sentirsi anche loro forti non danno vera gloria. A volte dice di farlo solo “per noia”, senza provare sensi di colpa, ma la noia non si placa con una bravata, che dà un senso di nullità, come qualsiasi ...
- Creato il 16 Dicembre 2018
- 8. Quando il “migliore” cerca liti
- (Le domande degli allenatori)
- ... gli altri, ma contro le difficoltà di tutti. Con questi ragazzi, salvo che si trovi di fronte a disturbi incontrollabili del carattere, può darsi che anche l’istruttore abbia qualche colpa. Per esempio ...
- Creato il 16 Settembre 2018
- 9. Quando la correzione è difficile
- (Formazione)
- ... e meno, procura tensione e sensi di colpa e, dunque, il problema va discusso come qualsiasi altra questione, e senza imporre semplici divieti. Se si arriva a una soluzione soddisfacente e vantaggiosa anc ...
- Creato il 31 Agosto 2018
- 10. Serve punire?
- (Educazione)
- ... chi insiste con questi modi non la può aumentare all’infinito, e alla fine deve cedere perché si sente in colpa o perché si rende conto di peggiorare ulteriormente le cose. E poiché dipende dal giocatore ...
- Creato il 24 Luglio 2018
- 11. Il figlio non apprezzato come merita
- (Le domande dei genitori)
- ... riconoscerglielo, mentre tutti gli altri devono prendere atto di non potercela fare, che in questo caso vuole dire sentirsi incapaci e sconfitti. E quando cedono perché non ce la fanno, la colpa è sempr ...
- Creato il 11 Giugno 2018
- 12. Qualche allenatore che resiste ai tempi
- (Pillole)
- ... lunghe concentrazioni, i rituali diversi per la partita importante, la carica, le strigliate, il dramma e la colpa della sconfitta. Era convinto che stimolare la paura aumentasse la sicurezza e il coraggio ...
- Creato il 11 Aprile 2018
- 13. Il genitore che non è cambiato
- (Pillole)
- ... con quelli che “utilizzano” i figli per risolvere disagi personali o sfogano su di loro tratti negativi del carattere, ma neppure lui è accettabile. Non lo vogliamo incolpare, perché ama il figlio, ma ...
- Creato il 26 Marzo 2018
- 14. Il ragazzo che non si adatta e provoca
- (Le domande degli allenatori)
- ... fare considerazioni che vanno oltre il carattere, verosimilmente anche spigoloso, del ragazzo. Probabilmente non è tutta colpa sua, perché un giovane, anche se non necessariamente un talento vero, patisce ...
- Creato il 18 Marzo 2018
- 15. Serve esonerare l’allenatore?
- (Pillole)
- ... piuttosto che la vittoria a tutti i costi. Quando, nel calcio a livello più alto, la colpa dell’esonero è soprattutto dell’allenatore. C’è quello che si presenta male. Arriva da fenomeno, pone subito ...
- Creato il 22 Gennaio 2018
- 16. La panchina risolve la crisi?
- (Pillole)
- Nello sport si è ancora portati a credere che bastino i soldi per essere sempre contenti e al massimo, che una sconfitta sia una colpa, che un talento sia sempre un capriccioso da domare o che una punizione ...
- Creato il 27 Dicembre 2017
- 17. Allenatore e genitore in conflitto
- (Pillole)
- ... rozzezza o arroganza di certi genitori. Molti allenatori dicono di aver abbandonato i vecchi sistemi direttivi senza riuscire a risolvere il problema, ma forse hanno qualche colpa anche loro. È difficile ...
- Creato il 22 Ottobre 2017
- 18. Sul ruolo dell'allenatore
- (Lo sport)
- ... dello sportivo; un cattivo adattamento all’infortunio può comportare la comparsa di sensazioni di rabbia e impotenza, sbalzi di umore, sensi di colpa, pensieri depressivi. A volte, per l’atleta il problema ...
- Creato il 05 Ottobre 2017
- 19. Sbagliare per amore
- (Le domande dei genitori)
- ... qualcosa o è colpa dei giovani di oggi? È imbarazzante parlare di errori a un genitore che s’impegna con abnegazione per un figlio, ma ci sono debolezze e trabocchetti di cui non ci rendiamo conto, ma ...
- Creato il 17 Luglio 2017
- 20. Gli abbandoni inspiegabili
- (Pillole)
- A volte lo sport non piace più o è diventato un peso, ma tanti abbandoni sembrano inspiegabili, e la colpa può essere degli istruttori, dei genitori e dell’ambiente. Un adolescente decide di abbandonare ...
- Creato il 11 Giugno 2017