Cerca
- 1. Dare carica e coraggio: si può sbagliare ...
- (Le domande degli allenatori)
- ... e “caricato” perché faccia ciò che ci aspettiamo noi adulti. Alleno ragazzi che nello sport hanno già soddisfazioni, ma mi sembra manchino di carica e coraggio. Come faccio a darli? Spiace mettere ...
- Creato il 28 Maggio 2017
- 2. La "carica" o la fiducia? ...
- (Formazione)
- Nel colloquio prima della gara, è utile parlare tanto anche a livello individuale? Lei dice che la carica non serve, ma allora perché la fanno anche nel professionismo? Non si tratta di parlare tanto ...
- Creato il 23 Novembre 2013
- 3. I cattivi stimoli
- (Pillole)
- ... e in partite della vita, alla carica, alle strigliate, al dramma e alla colpa per la sconfitta, altrimenti si formano sportivi privi di autonomia, che si affidano e dipendono dalle idee degli altri, si a ...
- Creato il 03 Dicembre 2019
- 4. Risposte al II° questionario anonimo, analisi domande da 11 a 20
- (Le vostre domande)
- ... zza. Voler dare coraggio aumentando la paura è un contrario logico e psicologico. E alla fine, l'atleta si convince di dover essere caricato di energia, stimoli e coraggio che non possiede. Se si ch ...
- Creato il 15 Luglio 2019
- 5. Ci vuole qualcosa in più
- (Formazione)
- ... succo dello sport siano l’adrenalina, l’impeto agonistico, i muri che tremano, la carica, la rabbia o la cattiveria, ma forse sono più importanti altre qualità. Se ne parla poco, perché sembrano implicite, ...
- Creato il 13 Giugno 2019
- 6. Il genitore fuori dalle righe
- (Pillole)
- ... del mondo, perché i giovani hanno troppi modi per sottrarsi o reagire. È convinto che punirlo per gli errori e le sconfitte, trattarlo da incapace o dipingere un mondo troppo difficile per dargli carica, ...
- Creato il 01 Marzo 2019
- 7. Risposte al I° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... neuronali. Lo sport vario per intensità e attività, non sovraccarica e attiva circuiti neuronali in più aree cerebrali differenti. Lo sport aiuta la scuola L’ingegno che crea stimola interesse e annull ...
- Creato il 08 Settembre 2018
- 8. Serve punire?
- (Educazione)
- ... impegnare per correggersi. Quello che, mostrandosi più impacciato e incapace, colpevolizza l’allenatore per i propri insuccessi. Quello che scarica sull’allenatore le proprie responsabilità e si può compiacere ...
- Creato il 24 Luglio 2018
- 9. L'istruttore e il talento
- (Pillole)
- ... basta sovraccaricarla d’impegni, ordini e obblighi che non capisce e rifiuta. Chiedergli contributi, idee e partecipazione, coraggio per rischiare il nuovo, interesse per scoprire cosa c'è dietro un error ...
- Creato il 26 Giugno 2018
- 10. Limiti e difetti del talento
- (Formazione)
- ... tenere a freno la vivacità creativa e pagare con profonde insoddisfazioni uno sviluppo incompleto del proprio talento. Il talento patisce più degli altri gli stimoli dell'ambiente, anche perché è caricat ...
- Creato il 17 Giugno 2018
- 11. Qualche allenatore che resiste ai tempi
- (Pillole)
- ... all'altezza e difficoltà a tenere dietro all’aumento delle esigenze. Riteneva l’allievo incapace di trovare da solo le motivazioni e la condizione per rendere, e quindi era convinto di doverlo “caricare” ...
- Creato il 11 Aprile 2018
- 12. È cambiato lo sport al femminile?
- (Pillole)
- ... stanza e occasione: da come fare un rimprovero al non andare a disturbare una giocatrice che sa carica di tensione alla vigilia di una gara importante, fino a capire se esiste un problema che non riesc ...
- Creato il 11 Marzo 2018
- 13. La difficile “educazione sociale” dell’enfant prodige
- (Sport)
- ... lare un desiderio sofferto di affermazione e, non inattesa, una forte ansia di fondo dovuta a vari fattori. Alla sua carica aggressiva, ad esempio, che contrasta con la disponibilità all’estroversione. Alla ...
- Creato il 14 Gennaio 2018
- 14. E se si tira indietro?
- (Le domande degli allenatori)
- ... dall’allenatore. Magari carica le gare di troppa importanza, fino a creare quell'impaccio e quell’affanno che fanno stare attenti a non commettere errori piuttosto che a imporre le proprie qualità. Li giudica ...
- Creato il 30 Novembre 2017
- 15. Il grido di sconforto di un bravuomo
- (Etica e Salute)
- ... anche di piccole citta italiane. Internet e il social sono veicoli pericolosi, dove giovani ragazze di dodici, tredici anni si dicono disponibili a tutto per una ricarica telefonica. Scrivendo e leggendo, ...
- Creato il 14 Ottobre 2017
- 16. L'impaccio dei primi minuti
- (Le domande degli allenatori)
- ... abile, ma più a portata di mano: non caricare la gara di tensione e paura di sbagliare, perché combatterle significa aumentarle. ...
- Creato il 24 Agosto 2017
- 17. Siamo tutti psicologi
- (Pillole)
- ... sentir parlare di stress, ansia, blocchi, carica e concentrazione come se fossero la causa di ogni gara e momento negativi. Oppure, quando le cose vanno bene, si parla di novità quasi geniali, ma sempre ...
- Creato il 24 Agosto 2017
- 18. Chi è per noi l’educatore
- (Pillole)
- ... sfogare, e se l’istruttore non la sa dirigere verso scopi costruttivi, può diventare facilmente inerzia, fatuità, opposizione, aggressività o, addirittura carica autodistruttiva. E, infine, ci riferiamo ...
- Creato il 24 Agosto 2017
- 19. La donna e lo sport
- (Donna e sport)
- ... però attenzione a non sovraccaricarli d’impegni e di fatica perché, quando si stancano troppo o non provano più gusto, si stufano, e magari li abbandonano tutti. E se vogliamo incoraggiarli, siamo content ...
- Creato il 06 Agosto 2017
- 20. Ha senso parlare di punizione?
- (Pillole)
- ... fuori dal cestino senza almeno un cenno di spiegazione, oppure dalla presa del centro della scena dopo le vittorie o di uno scaricabarile dopo una sconfitta. E allora, dopo aver risolto tutte queste ...
- Creato il 02 Luglio 2017
- 21. Ansia e Sport: L'assillo di dover vincere
- (Lo sport)
- ... invece all'atleta troppo teso e "caricato" per vincere. L'efficacia degli interventi, che dipende tanto dalla conoscenza e dalla sicurezza dei propri mezzi quanto dalla consapevolezza di poter capir ...
- Creato il 08 Maggio 2017
- 22. Un figlio creativo, ma scontroso
- (Le domande dei genitori)
- ... fare. Quello che lo carica di troppe aspettative o pretende che sia sempre vincitore, lo abitua a ricattare: a chiedere sempre di più o, se c'è un conflitto aspro, a lasciarsi andare e fallire per colpir ...
- Creato il 28 Aprile 2017
- 23. Non è sempre guerra
- (Pillole)
- ... a valori importanti, ma che non ci sono più, i muri che tremano o le “cariche”, che ci ricordano di essere scarichi e di non saperci caricare da soli. Qualcuno ci crede, ma solo finché si sente accettato ...
- Creato il 14 Febbraio 2017
- 24. Giovani: adolescenza, sesso e sport
- (Etica e Salute)
- ... del rischio, ma alla fine prevale la carica emotiva. Il modello neurobiologico propone, quindi, che la combinazione fra un’aumentata risposta ai benefici immediati, e l’immaturità nelle aree di controllo ...
- Creato il 27 Gennaio 2017
- 25. Anoressia atletica, tra prestazione e patologia
- (Salute)
- ... ort (determinazione, carica atletica, perfezionismo, competitività, voglia di allenarsi, automotivazione), sono le stesse che incrementano il rischio di sviluppare disordini alimentari. Per molte atlete ...
- Creato il 19 Novembre 2016
- 26. Stimolare a imparare
- (Pillole)
- ... egativo. Un livello d'insegnamento adeguato alle possibilità reali, perché pensare che il proprio figlio sia il migliore solo perché vogliamo farglielo credere è un’illusione carica di rischi impensabil ...
- Creato il 27 Ottobre 2016
- 27. Lo sai che giochi contro tuo figlio?
- (Pillole)
- ... la carica e la decisione che si sente dentro, lo redarguisce se perde un contrasto o non riesce a sviluppare un’intenzione, ma così lo rende più insicuro e frenato, perché lo fa giocare solo a non sbagliare. ...
- Creato il 16 Ottobre 2016
- 28. La concentrazione
- (Lo sport)
- Lo sport parla meno di carica, strigliate o paura della gara e non fa più tanti appelli alla rabbia o all'orgoglio, ... ... perché questi stimoli creano tensione, non danno concentrazione e impegn ...
- Creato il 10 Giugno 2016
- 29. La psicologia dello sport - Imparare con la mente e il fisico
- (Lo sport)
- ... cercano attraverso i figli l’autoaffermazione e le soddisfazioni che non hanno trovato fuori e dentro lo sport, e scaricano su di essi le loro frustrazioni pretendendo l’impossibile, invece, produce solo ...
- Creato il 09 Giugno 2016
- 30. Bambini controllo carrozzeria
- (Sviluppo)
- ... che è in noi, pur avendo una batteria teoricamente carica, il cervello e il sistema nervoso tenuti in continuo allenamento, invece di andare a 300 all’ora, arranca faticosamente alla prima salita. È vero ...
- Creato il 07 Aprile 2016
- 31. SportivaMente: Vincenzo Prunelli
- (Lo sport)
- ... diritto di sentirsi sempre capace. Chiedergli di imitare il campione significa quindi chiedergli l’impossibile, e caricarlo di un’insicurezza che gli taglierà le gambe anche in futuro. Chiaramente non ...
- Creato il 07 Marzo 2016
- 32. Una cantonata vecchia di trent'anni
- (Pillole)
- ... un altro sport. Tutto questo senza poter scaricare le colpe, come accade ora, sul provino fallito per l’emozione e sull’allenatore troppo distratto. No, il giudizio sarà scientifico, stilato sulla base ...
- Creato il 05 Ottobre 2015
- 33. Come è facile scoraggiare!
- (Pillole)
- ... o facciamo di tutto per darne. Come quando lo sopravvalutiamo per dargli la carica o accentuiamo le difficoltà per stimolarlo a impegnarsi, senza renderci conto che, in un caso, lo sottoponiamo a sconfit ...
- Creato il 24 Settembre 2015
- 34. Perché lo sport aiuti la scuola
- (Pillole)
- ... sport genera riduzione della funzionalità e del rendimento, e fuori una disfunzione d’organo che causa la malattia. Lo sport opprimente, quello che «carica di adrenalina», come si dice, stimola all’attacco ...
- Creato il 14 Settembre 2015
- 35. Scuola e sport: come si aiutano?
- (Pillole)
- ... noia e svogliatezza e opprimono il tono dell’umore e l’iniziativa. Lo sport vario per intensità e attività, invece, non sovraccarica fisicamente e mentalmente, attiva circuiti neuronali in più aree cerebrali ...
- Creato il 21 Agosto 2015
- 36. Pensieri in libertà
- (La parola ai tecnici)
- ... in genere giocano la palla a 2-3 tocchi al massimo e poi, scaricata la palla, non si propongono quasi mai per il proseguimento dello sviluppo del gioco, quasi mai partecipando alla finalizzazione dello ...
- Creato il 23 Giugno 2015
- 37. I tranelli del buon senso comune
- (Pillole)
- ... situazioni impreviste e a quelle che deve risolvere da solo. Chi cerca di sollecitarlo con miraggi di successo senza essere attento ai limiti e ai momenti di sviluppo, fino a sovraccaricarlo di attes ...
- Creato il 15 Giugno 2015
- 38. L'ansia pre-agonistica
- (Pillole)
- Un po’ di ansia prima della gara è fisiologica e inevitabile, ma soprattutto utile. Non è paura, però, ma attesa gioiosa, impazienza e prospettiva di una bellissima prestazione. È la “carica” spontanea, ...
- Creato il 06 Febbraio 2015
- 39. Anche nel volley si può fare qualcosa
- (Pallavolo)
- ... in serie C. Da quando però milita in questa categoria, Beatrice è stata caricata di responsabilità enormi e le è stato imposto di seguire rigorosamente in partita gli schemi di gioco decisi in allenamento. ...
- Creato il 03 Agosto 2014
- 40. Si può usare la paura di perdere?
- (Le domande degli allenatori)
- ... l’impegno. L’ansia, la paura e l’attesa carica di affanno, invece, sono stimoli negativi e difficili da controllare. Rendono l’atleta poco lucido, attento più a non sbagliare che a creare, gravato d ...
- Creato il 07 Luglio 2014
- 41. Lavorare su creatività e ingegno
- (Pillole)
- ... obbligati e di un rapporto che lo riconosca e lo valorizzi. Altrimenti, nei casi fortunati, diventa solo malessere, opposizione o disinteresse, mentre negli altri può diventare addirittura una carica autodistruttiva ...
- Creato il 01 Luglio 2014
- 42. Più tosto della jella
- (Disabilità)
- ... a allora via a Scalare nelle meravigliose Pareti di Arco, a scaricare la Tensione e dare l'ultimo Richiamo alla Muscolatura: lo stavo facendo con quegli Atleti che fino a quel giorno andavo a veder Scal ...
- Creato il 29 Aprile 2014
- 43. L'illusione del successo
- (Le domande dei genitori)
- ... almente fare, fanno poco per superare i loro limiti, che tra l'altro non conoscono e, neppure troppo strano, cercano continue conferme nell'opinione di tutti. Chi crede nel successo sicuro si carica d’in ...
- Creato il 26 Aprile 2014
- 44. Il calcio di strada
- (La parola ai tecnici)
- ... e di Broca. Le due aree cominciavano l’attività in momenti diversi. Nelle due aree, avendo la stessa frequenza, i neuroni dovevano scaricare nello stesso tempo di scarica. Un’altra tesi, per esempio, sostiene ...
- Creato il 14 Aprile 2014
- 45. Il massimo rendimento
- (Lo sport)
- ... za che, di solito, si trova solo dopo alcune giocate e aver costatato che l'avversario e la partita non sono così importanti. Come presentare l'avversario per dare più carica? Non possiamo presentarlo di ...
- Creato il 10 Settembre 2013
- 46. Preparazione mentale alla partita 1
- (Calcio)
- ... qualche intervento esterno, pur avendo un proprio equilibrio, e allora non è il caso di cambiare abitudini. Se però la carica è indispensabile e bisogna fare qualcosa, non serve cercare marchingegni pi ...
- Creato il 04 Agosto 2013
- 47. Come motivare?
- (Le domande degli allenatori)
- ... che fare con soggetti privi di carattere e solo da "caricare" con discorsi ai quali non credono nemmeno loro, e così finiscono per confonderli. E altri, ancora, che ricorrono a rituali che nessuno capisc ...
- Creato il 22 Giugno 2013
- 48. E se si nasconde?
- (Le domande degli allenatori)
- ... sse. Per esempio: la paura di sbagliare che gli abbiamo potuto creare noi o l'ambiente, giudicandolo o caricando le gare di troppa importanza. È facile, allora, che si crei quell'impaccio che fa stare ...
- Creato il 27 Maggio 2013
- 49. Il talento: come riconoscerlo e proteggerlo
- (Calcio)
- ... implicazioni emotive, in particolare, un desiderio sofferto di affermazione e, non inattesa, una forte ansia di fondo dovuta a vari fattori. Alla loro carica aggressiva, ad esempio, che contrasta con ...
- Creato il 06 Maggio 2013
- 50. Conoscere il talento
- (Pillole)
- ... , una forte ansia di fondo dovuta a vari fattori: alla loro carica aggressiva, che contrasta con gli interessi e la disponibilità allo scambio reciproco; alla distanza che li separa dagli altri, che, pure, ...
- Creato il 24 Febbraio 2013