Cerca
- 1. Essere una squadra e credere nelle proprie capacità ...
- (Lo sport)
- ... diventano fondamentali per vincere e raggiungere, insieme, traguardi. Ecco, vi auguro di essere una squadra che crede nelle proprie capacità, che segue gli allenatori e in cui tutti perseguono con tenaci ...
- Creato il 28 Maggio 2015
- 2. Capacità coordinative speciali del giovane calciatore ...
- (La parola ai tecnici)
- La teoria dell'allenamento nella formazione dell'allenatore, per l'allenamento ed il consolidamento delle capacità coordinative speciali del giovane calciatore. Cos’è la teoria dell’allenamento? È ...
- Creato il 13 Maggio 2011
- 3. La capacità di reazione nei bambini dai sei ai dieci anni ...
- (Lo sport)
- ... della scuola, inoltre, ci si devono anche attendere notevoli fluttuazioni dell’attenzione, o della capacità di concentrarsi su un determinato compito. Con il crescere dell’età, però, azioni educative adeguate ...
- Creato il 11 Agosto 2010
- 4. Chi sa solo comandare
- (Le domande degli allenatori)
- ... che non accetta contributi non ha modo di verificare i momenti favorevoli dell’apprendimento e le capacità del giovane e, sull’educazione e la formazione, può soltanto agire con interventi uguali per tutti, ...
- Creato il 08 Dicembre 2019
- 5. Stimolare l'impegno
- (Pillole)
- In un bambino, l’impegno, è stimolato dal piacere, dall’appagamento della naturale esuberanza, dalla scoperta di nuove abilità e capacità motorie, dalla possibilità di misurare le proprie forze e dall’opportunità ...
- Creato il 24 Novembre 2019
- 6. Risposte al III° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... del gesto e, magari, del talento di un altro. Non bisogna confondere il talento con l’abilità. L’abilità è la capacità di eseguire in modo fedele ciò che si vede o è proposto, e può interessare solo ...
- Creato il 18 Novembre 2019
- 7. L'emotività del creativo
- (Pillole)
- ... un creativo, o forse chiunque, è data soprattutto dall’insicurezza e dall’incapacità a farla defluire in direzioni produttive. La creatività, poi, può essere vissuta come estraneità all’ambiente e non ...
- Creato il 05 Novembre 2019
- 8. L'arte di formare allo sport e alla vita adulta
- (Educazione)
- ... un sistema personale e creativo che si possa adattare a tutti. Che cosa si chiede all’istruttore? Di conoscere capacità, motivazioni, aspirazioni e modi personali e di interpretare la realtà e reagire ...
- Creato il 28 Ottobre 2019
- 9. I tranelli della vittoria
- (Pillole)
- ... le deve costruire. Non si può valutare solamente per la vittoria, che non dà sempre la misura dell’impegno, che significa considerare la sconfitta un’incapacità o una colpa. Il giovane deve essere invec ...
- Creato il 25 Agosto 2019
- 10. La teoria del Movimento
- (Lo sport)
- ... definito come la capacità funzionale che consente all’individuo di spostarsi nello spazio, di assumere posizioni e atteggiamenti diversi mutandone anche i rapporti nell’ambiente. Il movimento dà l’opportunità ...
- Creato il 24 Agosto 2019
- 11. Perché la continuità non si esaurisca
- (Pillole)
- ... la consapevolezza dei propri mezzi, la capacità di richiamare alla mente le sensazioni del miglior rendimento e la lucidità per elaborare nuove soluzioni. I periodi positivi sono frutto di un miglior ...
- Creato il 05 Agosto 2019
- 12. Nel talento, favorire le motivazioni
- (Pillole)
- Ognuno vuole fare sempre meglio, scoprire nuove capacità, valorizzarsi nei confronti degli altri ed essere approvato dalle figure che per lui sono importanti. In pratica, e in particolare chi è avvantaggiato ...
- Creato il 27 Luglio 2019
- 13. Risposte al II° questionario anonimo, analisi domande da 11 a 20
- (Le vostre domande)
- ... abilità, che si esprimono nelle gambe, e di capacità di usarle, che è diretta dalla mente. Il gesto tecnico è abilità, il talento è l’uso che se ne può fare. Le qualità della mente dirigono e amministran ...
- Creato il 15 Luglio 2019
- 14. La mente e lo sport
- (Pillole)
- ... la creatività, la ragione, l’iniziativa o la capacità critica. Si vede meglio negli sport che impongono scelte immediate, ma anche in quelli che non richiedono decisioni improvvise e impreviste. Nell ...
- Creato il 07 Luglio 2019
- 15. Ci vuole qualcosa in più
- (Formazione)
- ... del tutto possibile, ma parlarne può servire almeno per riflettere. Come formare lo sportivo? L’istruttore apprezzi e valorizzi le capacità reali, senza illudersi di operare su qualità inesistenti. Riconosca ...
- Creato il 13 Giugno 2019
- 16. Differenze
- (Pillole)
- ... o "individualizzato", che non significa concedere di più a chi ha meno privilegi, ma considerare ognuno per quello che è e che cerca di fare e per le capacità che possiede, agendo di conseguenza nei s ...
- Creato il 11 Maggio 2019
- 17. Maratoneti e ultrarunner. Aspetti psicologici di una sfida
- (Atletica)
- ... leader, in sostanza aumenta l'autoefficacia personale nell'ambito sportivo, si sentono riconosciuti dagli altri, scoprono di possedere capacità insospettate: l'ultracorsa diventa una palestra di vita. S’im ...
- Creato il 07 Aprile 2019
- 18. Una lezione di sport su un campetto
- (Lo sport)
- ... completo nella testa e nelle gambe, è sempre giusto. È capacità di impiegare al meglio tutte le risorse fisiche, tecniche e mentali, sicurezza, decisione e prontezza di fronte alle situazioni, autocontroll ...
- Creato il 18 Febbraio 2019
- 19. Che cosa dà lo sport
- (Pillole)
- ... e mondi. Abbatte muri e barriere fisiche, mentali, culturali e generazionali. Incrementa la consapevolezza delle proprie possibilità e capacità e anche dei propri limiti e permette di andare oltre; perché ...
- Creato il 17 Febbraio 2019
- 20. Risposte al II° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... in da bambino a giocarle tutte nel modo migliore. È meno faticoso, perché dà sicurezza, toglie tensione e diventa un metodo stabile. La consapevolezza delle proprie capacità vince sempre contro la pa ...
- Creato il 12 Febbraio 2019
- 21. L’aggressività: i più e i meno
- (Pillole)
- ... confronti dell’avversario e non ha bisogno di essere istigata, perché lo sportivo ha per natura tutta quella che gli serve. L’aggressività positiva è stimolata dal piacere di usare le proprie capacità, ...
- Creato il 02 Febbraio 2019
- 22. Cercarsi rogne già il lunedì?
- (Pillole)
- ... e addetti ai lavori, quando sono modelli sbagliati, mentre i bambini imitano perché non hanno ancora la capacità critica per valutarli. Un altro si auspica la galera per i cori razzisti, sempre stupidi, ...
- Creato il 31 Dicembre 2018
- 23. Per formare il bambino: iniziare dal campione?
- (Le domande degli allenatori)
- ... avvicinando alle capacità dell'adulto. Tutto questo non è possibile se è sottoposto a richieste che non può soddisfare e valutato per ciò che non sa fare. Fino alla comparsa del pensiero astratto, viv ...
- Creato il 27 Dicembre 2018
- 24. Vi presento un bullo
- (Pillole)
- ... vinto ma annientato. Ha un deficit di empatia, originario o procurato dal tempo online in relazioni virtuali e mai messe alla prova, e non in rapporti reali, nei quali si sviluppa empatia, che è la capacità ...
- Creato il 16 Dicembre 2018
- 25. I sì e i no nella stessa gara
- (Pillole)
- ... propositivo, cioè mettere in campo tutte le capacità per imporre il proprio gioco a una fase in cui si tenta di frenare quelle dell’avversario. in pratica si gioca per non perdere, che è rinuncia e difesa, ...
- Creato il 25 Ottobre 2018
- 26. Lo sport che unisce
- (Lo sport)
- ... ere e a volte anche performance. Sport è anche solidarietà, inclusione, integrazione, consapevolezza corporea delle proprie capacità, possibilità, limiti; è importante alzare l’asticella graudalmente, o ...
- Creato il 17 Ottobre 2018
- 27. I test
- (Le domande degli allenatori)
- ... su creatività, originalità, senso critico e molte capacità che sarebbe lungo elencare. Consentono di scoprire qualità, potenzialità e limiti che altrimenti non si riuscirebbero neppure a intuire. O, quantomeno ...
- Creato il 29 Settembre 2018
- 28. Quando il “migliore” cerca liti
- (Le domande degli allenatori)
- ... sbocchi perché si possa esprimere in modo costruttivo, l'opportunità di valorizzare le proprie capacità e di sentirsi importante per i contributi che sa portare, e responsabilità dalle quali possa capi ...
- Creato il 16 Settembre 2018
- 29. Risposte al I° questionario anonimo, analisi domande da 1 a 10
- (Le vostre domande)
- ... e sviluppa fattori neurotrofici che nutrono i neuroni. Stimola l’intelligenza, migliora la salute e le capacità cerebrali e attiva circuiti neuronali. L’esercizio che diverte rende la mente più agil ...
- Creato il 08 Settembre 2018
- 30. L’importanza dell’attività motoria nell’anziano
- (Salute)
- ... attraverso l’utilizzazione del proprio corpo come strumento di relazione con gli altri, e non solo come fonte di malesseri e di rimpianti per capacità perdute. Attraverso lo sport potrà essere stimolato ...
- Creato il 05 Settembre 2018
- 31. Serve punire?
- (Educazione)
- ... resistenza e opposizione. E più tardi, quando raggiunge una posizione nella quale si sente inattaccabile, può diventare ingovernabile, oppure manifestare in modo palese la sua incapacità e reclamare sempre ...
- Creato il 24 Luglio 2018
- 32. Limiti e difetti del talento
- (Formazione)
- Il talento è avvantaggiato perché prevale nel gioco e nella prestazione, ma spesso, per la propria dotazione è sottoposto a maggiori richieste, deve adattarsi agli altri a spese delle proprie capacità, ...
- Creato il 17 Giugno 2018
- 33. Il figlio non apprezzato come merita
- (Le domande dei genitori)
- Il genitore che non considera le capacità del figlio e chiede realizzazioni impossibili, non lo porta alla responsabilità, all’autonomia e alla socializzazione, non gli consente di sviluppare il talento ...
- Creato il 11 Giugno 2018
- 34. L’istruttore e l’agonismo sbagliato
- (Pillole)
- ... te, la sensazione di autoefficacia, la capacità di essere presente alla situazione, la libertà dalla paura e l’assillo spasmodico del risultato, che l’istruttore fortifica con termini quali rabbia, cattive ...
- Creato il 02 Giugno 2018
- 35. Lo sport rende felici e resilienti
- (Lo sport)
- ... autoefficacia, riuscita, ma anche sconfitte e infortuni. Bisogna sviluppare consapevolezza delle proprie risorse e capacità, dei propri limiti. Lo sport aiuta a elaborare situazioni e problemi, a trovare ...
- Creato il 27 Maggio 2018
- 36. Il talento non ancora formato
- (Pillole)
- ... ifficoltà a fare insieme con gli altri, perché non si mette al servizio dell'interesse collettivo. E non ha neppure la capacità di usare la maggior dotazione, la sicurezza e ciò che si forma soltanto c ...
- Creato il 13 Maggio 2018
- 37. Il treno dello sport a volte passa e bisogna prenderlo al volo
- (Lo sport)
- ... pa con i tuoi tempi e modalità. Per ottenere qualcosa bisogna crederci, essere consapevole delle proprie capacità e limiti, impegnarsi duramente, essere determinato, mettere in conto infortuni, avvers ...
- Creato il 05 Maggio 2018
- 38. Saper usare le domande, le risposte, il comportamento.
- (Le domande degli allenatori)
- ... ale delle conoscenze di cui dispongono. Inoltre, con il comportamento fanno capire come valutano le proprie capacità e se le sperimentano con sufficiente consapevolezza, se le lasciano inattive o, al contra ...
- Creato il 22 Aprile 2018
- 39. Giornata mondiale dell’attività fisica: “Sii attivo/a ogni giorno!”
- (Lo sport)
- ... capacità e limiti, impegnarsi duramente, essere determinato, mettere in conto infortuni, avversari più forti, sconfitte e momenti bui, rialzarsi sempre e ripartire sempre con pazienza, senza fretta, co ...
- Creato il 11 Aprile 2018
- 40. Il genitore che non è cambiato
- (Pillole)
- ... da plasmare e programmare con precisi stimoli e fornendo tutto già pensato e deciso, e così s’illude di “costruirlo” a propria immagine anche se ha capacità, caratteri e desideri propri che alla fine farà ...
- Creato il 26 Marzo 2018
- 41. Trovare dentro di sé risorse fisiche e mentali che non s’immagina di possedere
- (Atletica)
- ... estrema che ritieni non poter mai riuscire a portare a termine? “Il Trofeo KIma o comunque tutte quelle gare dove è richiesta la capacità di percorrere sentieri con passaggi aerei, parti attrezzate co ...
- Creato il 02 Marzo 2018
- 42. Lo sport che allena all’autostima
- (Educazione)
- ... non riuscita. Apprezziamo e valorizziamo le capacità, anche se ancora modeste, invece di screditare i tentativi falliti o di rilevare solo gli errori e l’incapacità di mettere in pratica richieste impossibili. ...
- Creato il 19 Febbraio 2018
- 43. Aggressività e violenza
- (Libri)
- ... 'origine dei comportamenti aggressivi e violenti è letta alla luce della capacità dell'uomo di rappresentare se stesso e gli altri. La seconda parte analizza i casi in cui l'aggressività degenera in azio ...
- Creato il 17 Febbraio 2018
- 44. È vero che non nascono più campioni?
- (Pillole)
- ... o accumula umiliazioni, delusione, senso d’incapacità e mancanza di autostima, fino a essere un possibile campione sempre inespresso, o a scegliere qualsiasi percorso per affermarsi e, spesso, diventa ...
- Creato il 03 Febbraio 2018
- 45. Il genitore che serve
- (Pillole)
- ... l’età del figlio, favorisce lo sviluppo della personalità e del carattere, lo valuta per ciò che è, insegna a competere in base alle proprie capacità, non pretende che cresca a sua immagine, lo stima nonostante ...
- Creato il 27 Gennaio 2018
- 46. Aspetti Psicologici e Motivazionali nella maratona
- (Atletica)
- ... self efficacy è la convinzione di possedere le capacità che consentono di raggiungere i risultati prefissati. Per quanto riguarda l’autoefficacia, ho introdotto la maglia virtuale dell’autoefficacia c ...
- Creato il 22 Gennaio 2018
- 47. Quando “calcio" vuol dire fare cassa e basta
- (La parola ai tecnici)
- ... Federazione o del club di turno, per incapacità manifesta sono sempre più alla ricerca del talento facile per poi rivenderlo subito e fare cassa. Non quello da crescere e migliorare. Purtroppo il talento ...
- Creato il 03 Gennaio 2018
- 48. Insegnare nello sport
- (Pillole)
- ... proprie qualità e idee e all’iniziativa autonoma, in pratica, gli strumenti per formare lo sportivo e la persona. Sviluppare le qualità della mente, che non sono soltanto apprendimento, capacità di esecuzione ...
- Creato il 20 Novembre 2017
- 49. Chi non appartiene allo sport
- (Lo sport)
- ... decina d'anni chiamandolo “cretino” e urlandogli davanti a tutti di restare a casa invece di intralciare gli altri con la sua incapacità. Il ragazzo ha sbagliato una sequenza di operazioni che avrebber ...
- Creato il 28 Ottobre 2017
- 50. Il resiliente non si lascia abbattere
- (Pillole)
- ... e contestuali. Le persone dotate di alta resilienza sono flessibili, sanno adattarsi con prontezza a nuove situazioni. Si definisce resilienza la capacità di resistere alle frustrazioni, agli stress, ...
- Creato il 22 Ottobre 2017