Cerca
- 1. Rispettare nel bambino l’adulto che sarà
- (Pillole)
- Un'educazione e una formazione che rispettino l'adulto che è già nel bambino impongono attenzioni inattese e comportano qualche rischio. Rispettare nel bambino l’adulto che sarà Sbagliamo, per esempio, ...
- Creato il 01 Novembre 2019
- 2. Per formare il bambino: iniziare dal campione?
- (Le domande degli allenatori)
- Negli sport o in attività di precisione, tipo ginnastica artistica, sci, danza o anche calcio, non è meglio imparare subito il gesto preciso? Il discorso sembra logico, ma è incompleto. Un bambino ...
- Creato il 27 Dicembre 2018
- 3. Abusi sessuali su bambini e minori: come difendersi e superarli
- (Etica e Salute)
- Come ridurre il rischio di abusi sessuali su bambini e adolescenti e curarne gli effetti, che sono gravi e possono essere duraturi? Recenti notizie su media nazionali e internazionali hanno di nuovo ...
- Creato il 28 Aprile 2017
- 4. Sport per bambini: quale scegliere e quando iniziare
- (Lo sport)
- Lo sport deve essere adattato all’età, alle motivazioni e ai mezzi del giovane che lo pratica, altrimenti predispone all’abbandono o ad un adulto incompleto. Lo psicologo spiega come i bambini e gli adolescenti ...
- Creato il 20 Aprile 2017
- 5. La psicololgia dello sport dei bambini
- (Libri)
- L’idea di un manuale per psicologi dello sport impiegati nei settori giovanili nasce sulla base di reali esigenze formative di chi si avvicina a questa scienza. Al momento in Italia non sono ancora ...
- Creato il 12 Aprile 2016
- 6. Bambini controllo carrozzeria
- (Sviluppo)
- Noi esseri umani, fin dalla nascita, possiamo essere paragonati a delle automobili, magari un po’ complesse ma sicuramente perfette, perché programmate in modo tale da potere viaggiare, bene e a lungo, ...
- Creato il 07 Aprile 2016
- 7. Percorsi sportivi gratuiti per bambini e adolescenti con disagio
- (Lo sport)
- For good, sport gratis per 700 bambini. Sport Senza Frontiere lancia un grande progetto in partnership con diverse fondazioni per promuovere il benessere di 700 ragazzini disagiati a Milano, Roma, ...
- Creato il 10 Gennaio 2016
- 8. Scoprire il giocatore nel bambino
- (Calcio)
- È possibile scoprire, in un bambino il giocatore di domani? E, soprattutto, è possibile iniziare a prepararlo senza fargli perdere la voglia e la gioia del gioco o addirittura guastarne lo sviluppo? ...
- Creato il 24 Agosto 2015
- 9. Bambini e scherma
- (Scherma)
- ... della scherma nel bambino e lo colleghi agli effetti positivi che questa pratica sportiva più di altre consegna all’adulto, parlare di atleta in senso comune può risultare fuorviante e riduttivo, trattandosi ...
- Creato il 08 Gennaio 2015
- 10. Il carattere del bambino nuotatore. La mente-corpo dell'atlet
- (Nuoto)
- ... personali sia di origine genetica che ambientale. Tale processo non è una semplice somma di attributi ma un’integrazione di caratteristiche fisiche e culturali. Un bambino geneticamente normale, se non ...
- Creato il 19 Novembre 2014
- 11. Povero bambino!
- (Calcio)
- Dopo una partita di calcio in una località di vacanza, i genitori di un bambino al quale “non era stata passata la palla” schiaffeggiano il “colpevole”. Probabilmente la storia non è completa e magari ...
- Creato il 09 Novembre 2013
- 12. Il bambino e il gesto tecnico
- (Le domande dei genitori)
- Perché insegnare ai bambini il gesto tecnico del campione dovrebbe essere un errore? Diciamo piuttosto che il gesto tecnico definitivo è la somma progressiva di tanti gesti semplici e parziali, che ...
- Creato il 13 Ottobre 2013
- 13. Si può sviluppare la volontà nei bambini?
- (Le domande degli allenatori)
- Si può sviluppare la volontà nei bambini, in modo che diventi qualità definitiva? Il bambino è stimolato da ciò che percepisce, dalla possibilità di soddisfare un desiderio del momento e dal piacere ...
- Creato il 27 Aprile 2012
- 14. Interessarsi della mente. Il bambino
- (Sviluppo)
- ... successivi: nel senso di favorirli, ma anche con l'attenzione a non creare un blocco nello sviluppo. Non possiamo trattare il bambino come un adulto in miniatura, solo aggiustando le dosi. Il bambino è ...
- Creato il 09 Ottobre 2011
- 15. E se drogassimo anche i bambini?
- (Pillole)
- ... che, nei Paesi dell’Est di tempi bui, i talenti tecnici e fisici erano selezionati già da bambini, portati periodicamente in laboratori a cielo aperto e trattati a pillole e iniezioni di ogni tipo per ...
- Creato il 13 Giugno 2011
- 16. Come insegnare ai bambini
- (Le domande degli allenatori)
- I bambini imparano in modo diverso dagli adulti, e percorrono tappe di sviluppo che hanno regole precise e non lasciano spazio alle improvvisazioni. Sicuramente quest’allenatore spiega come si fa con ...
- Creato il 21 Maggio 2011
- 17. L’intervento con i bambini e la gestione dei bambini iperattivi
- (Lo sport)
- Lo scopo di questo contributo è fornire indicazioni teorico-pratiche... ... per la gestione dei bambini con Disturbo da deficit di Attenzione e Iperattività, attraverso una riflessione circa lo sport ...
- Creato il 01 Febbraio 2011
- 18. Dare volontà ai bambini
- (Le domande degli allenatori)
- Come posso fare per dare più volontà ai bambini? Per un bambino, la volontà è la risposta alla ricerca di un piacere, l’impegno che richiede la soddisfazione di un desiderio o la possibilità di scoprire ...
- Creato il 08 Gennaio 2011
- 19. Se un bambino ha dei limiti
- (Pillole)
- È giusto adottare tutte le cautele perché un bambino che già deve patire un limite... ... possa frequentare lo sport con gioia e i vantaggi che lo sport deve offrire a tutti. Dobbiamo però evitare ...
- Creato il 02 Gennaio 2011
- 20. La capacità di reazione nei bambini dai sei ai dieci anni
- (Lo sport)
- I processi motori nell’età prescolare [1] Con l’inizio della frequenza scolastica, si verifica un notevole cambiamento nei rapporti tra i bambini e l’ambiente. Ora i bambini dedicano una parte notevole ...
- Creato il 11 Agosto 2010
- 21. Come rispettare un bambino
- (Pillole)
- Il rispetto. È una forma di rapporto dovuto alla persona come tale, ... ... ma anche la capacità di tenere conto del suo sviluppo e delle esigenze della vita adulta alla quale viene formato. È una ...
- Creato il 07 Maggio 2010
- 22. Il bambino che piange
- (Le domande degli allenatori)
- Come mi comporto con un bambino che piange quando sbaglia. Lo consolo, lo rincuoro, lascio che lo facciano i compagni o che smetta da solo? Bisogna andare oltre. Se un bambino piange perché sbaglia ...
- Creato il 22 Aprile 2010
- 23. I bambini. Addominali e dorsali più forti
- (Salute)
- Se i risultati di un allenamento per aumentare la forza muscolare sono di norma abbastanza veloci ed evidenti, purtroppo, altrettanto veloci ed evidenti sono le conseguenze del “non lavoro”. Basta ...
- Creato il 07 Marzo 2010
- 24. Bambini aggressivi
- (Le domande dei genitori)
- A volte trovo aggressività anche nei bambini. È giusto tollerarla? E fino a che punto? Occorre chiarire cosa si vuole dire con aggressività. Il bambino compete e vuole vincere per natura, ma per lui ...
- Creato il 04 Gennaio 2010
- 25. Bambini controllo assetto
- (Salute)
- MISURATE L’EDUCAZIONE DEL CORPO. Controllare le abitudini posturali dei ragazzi è il secondo passoper valutarne il corretto sviluppo. Quando si è ancora adolescenti, gli zainetti ultra-pesanti, le ...
- Creato il 15 Ottobre 2009
- 26. Bambini: agilità
- (Lo sport)
- Chi è dotato di agilità è in grado di compiere qualsiasi attività, anche la più complessa, dando l’impressione di effettuarla come se fosse la cosa più semplice del mondo. Avete mai visto giocare a ...
- Creato il 30 Agosto 2009
- 27. Il bambino che dice la sua
- (Le domande degli allenatori)
- Se un bambino vuole dire la sua e sbaglia, cosa devo fare? Le contraddico o faccio altro? Un'idea o un'iniziativa vanno sempre apprezzate, giuste o sbagliate che siano. Un'idea che voglia essere costruttiva, ...
- Creato il 30 Agosto 2009
- 28. Bambini troppo morbidi
- (Lo sport)
- Oggi i bambini mi sembrano troppo morbidi. Come posso inculcare in un bambino il desiderio di primeggiare e confrontarsi? La competitività e il desiderio di primeggiare del bambino non hanno bisogno ...
- Creato il 13 Luglio 2009
- 29. Insegnare ai bambini l’impegno o la mentalità vincente?
- (Lo sport)
- ... si raggiungono strada facendo e che spesso sono fondamentali per arrivare alla massima espressione di sé. Credo che parlare ai bambini di mentalità vincente sia un errore molto grave perché è importante ...
- Creato il 11 Giugno 2009
- 30. Mitologia e sport dei bambini
- (Lo sport)
- Lo sport dei bambini deve essere una via per la loro formazione, per la loro educazione e per la loro felicità. Può essere utile ricordare che, secondo gli antichi greci, che lo sport agonistico l’hanno ...
- Creato il 11 Giugno 2009
- 31. Che cosa occorre ai giovani
- (Educazione)
- I bambini nascono sempre uguali, si diceva, e si credeva di poterli educare tutti allo stresso modo. È sempre stato così, e non si sentiva la necessità di vedere ognuno come soggetto unico da trattare ...
- Creato il 18 Gennaio 2021
- 32. Educare, un concetto complesso
- (Educazione)
- ... delle conoscenze e dei principi dell'ambiente e l'impegno a renderli adeguati alle sue richieste. Oppure, la condizione che inizia a preparare già dal bambino quella che sarà la vita dell'adulto. Più che ...
- Creato il 28 Dicembre 2020
- 33. Quando sbaglia lo sport
- (Formazione)
- ... reazioni imprevedibili. Quando sbaglia lo sport Per un bambino o un giovane, lo sport dovrebbe essere sempre gioia e piacere, ma si tende troppo spesso a trasformarlo in un lavoro che non piace o ...
- Creato il 13 Dicembre 2020
- 34. Lo sport mette in movimento e avvicina persone, culture e mondo
- (Atletica)
- ... a vocazione sociale, che oltre ad ospitare i bambini e ragazzi vittime del terremoto del Centro Italia di quasi tre anni fa, ospiterà anche i bambini dei quartieri di Genova colpiti dal crollo del Ponte ...
- Creato il 12 Dicembre 2020
- 35. Il gioco
- (Lo sport)
- ... c’è ancora, o almeno si spera, l’esperto che gli vuole insegnare lo sport dell’adulto, chiede più di quanto il bambino possa dare, ma lascia che faccia ciò che gli è possibile per rassicurarsi di poter ...
- Creato il 09 Dicembre 2020
- 36. La furbizia aiuta lo sviluppo del talento?
- (Pillole)
- ... La furbizia aiuta lo sviluppo del talento? Non gli risponda e non lo porti. Stiamo parlando di bambini e di giovani in formazione, e quindi di un momento in cui si formano la personalità e il carattere ...
- Creato il 02 Novembre 2020
- 37. Conciliare regole e libertà
- (Le domande degli allenatori)
- ... avere raggiunto l’età di una buona ragione, le vive senza rendersene conto, perché sono quasi le leggi per capirsi, fare insieme e inseguire obiettivi comuni e accettati. Il bambino e, se l’educazione ...
- Creato il 21 Ottobre 2020
- 38. I tempi sono cambiati
- (Pillole)
- ... obbligate. Quando la sua idea è perfetta ed esauriente, toglie i dubbi e dà le soluzioni, finché diventa anche l'unica, e così continua a trattarlo da bambino che non pensa ma ripete, per farlo diventare ...
- Creato il 21 Ottobre 2020
- 39. Il genitore del campione in erba
- (Lo sport)
- ... toppo invadenti. C’è chi è convinto che attribuire a un bambino più qualità di quelle che possiede sia lo stimolo all’ambizione e a un maggior impegno, ma credere di avere tanto potere nasconde un disagio ...
- Creato il 30 Agosto 2020
- 40. La specializzazione precoce. Seconda parte
- (Formazione)
- Il bambino nasce incompleto e imperfetto, e ha bisogno di arrivare alla padronanza e all’armonia del corpo e del movimento per acquisire il gesto tecnico e al pensiero astratto per capire che cosa ne dovrà ...
- Creato il 22 Agosto 2020
- 41. La specializzazione precoce. Prima parte
- (Formazione)
- La specializzazione precoce è quella che s’impone a un bambino, che vede e pensa solo ciò che è presente e non ha ancora le strutture per imparare, ragionare e fare come l'adulto. E deve ancora scoprire ...
- Creato il 18 Agosto 2020
- 42. Principi della professionalità
- (Lo sport)
- ... non rispettare le fasi di sviluppo non lasciando che il bambino provi con la propria curiosità e iniziativa ciò che consente ognuna, gli impedisce di scoprire molte potenzialità o, peggio, di lasciarle ...
- Creato il 17 Marzo 2020
- 43. A proposito di Coronavirus
- (Pillole)
- ... sembra troppo facile e rigido, ma occorre scegliere: considerare anche un bambino capace di tollerare una situazione alla quale non ci si può sottrarre o fare un altro discorso. A proposito di coronavirus ...
- Creato il 03 Dicembre 2019
- 44. Prunelli inconro 30/01/2020 Bussoleno
- ( Avvenimenti e News)
- ... Direttore Resp.Giornale Italiano Psicologia dello Sport Argomenti: Lo Sport sta cambiando: prepariamoci I genitori di cui ha bisogno il bambino che gioca a calcio Il dialogo tra genitori ed ...
- Creato il 18 Ottobre 2019
- 45. Chi sottovaluta l’allenamento
- (Le domande degli allenatori)
- ... Se è un bambino, forse non comprende i perché dei propri comportamenti, e anzi, poiché glieli permettono, è anche convinto che siano leciti. Mentre il ragazzo, che ha già uno stile di vita più definito, ...
- Creato il 27 Settembre 2019
- 46. Dire come fare non basta
- (Formazione)
- ... a direzione unica, mentre ha perso l’effetto di stimolo di quando i giovani accettavano anche toni e modi minacciosi. Il bambino lo subisce e ne risente nelle motivazioni, nell’autostima e nello sviluppo ...
- Creato il 14 Settembre 2019
- 47. I giovani sono demotivati?
- (Le domande dei genitori)
- ... impiegarle nel modo più adeguato e, quindi, pronto ad acquisire ogni contributo formativo. Come far crescere l'uomo già nel bambino? L'educazione è la trasmissione delle nostre stesse prerogative e responsabilità ...
- Creato il 08 Agosto 2019
- 48. Chiedere a ognuno quanto può dare
- (Pillole)
- ... le motivazioni. Se nello sport si vogliono imporre i gesti del campione, non si può immaginare che costringere un bambino, o anche un giovane, a dovere sempre ammettere di non essere all’altezza di quanto ...
- Creato il 13 Giugno 2019
- 49. Lo sport pulito
- (Lo sport)
- ... a impararlo. Al bambino basta poter giocare liberamente perché, per natura, cerca il gesto più utile per divertirsi, l’avversario è un compagno di giochi e non un rivale, non si sente più importante se ...
- Creato il 31 Maggio 2019
- 50. Educare alla consapevolezza, fiducia in sé e resilienza
- (Educazione)
- ... che si prendono cura dei bambini e dei ragazzi fino a che non diventino autonomi. In genere il bambino inizia ad acquisire la propria autonomia dopo aver attraversato il periodo fisiologico dell’adolescenza, ...
- Creato il 03 Maggio 2019