Cerca
- 1. Disabilità
- (Categoria)
- Creato il 30 Novembre -0001
- 2. La Formazione Motoria e la diversabilità
- (Disabilità)
- ... e per loro non è poi così facile… La vera disabilità è quella dell’anima che non comprende…, quella degli occhi che non guardano i sentimenti…, quella delle orecchie che non ascoltano le richieste d’aiuto… ...
- Creato il 12 Novembre 2016
- 3. Attacchi: aspetti sportivi e riabilitativi
- (Equitazione)
- ... il Dipartimenti Riabilitazione Equestre, Equitazione Paralimpica ed Attacchi stanno sostenendo la pratica delle Redini lunghe nel settore della Disabilità. Le manifestazioni promozionali già organizzate ...
- Creato il 05 Gennaio 2010
- 4. L’istruttore e l’allenatore che cerchiamo (Primo)
- (Formazione)
- ... le regole e gli obblighi, insofferenza, insicurezza o adattamento passivo. Cura qualità e facoltà come la leadership, l'iniziativa, la responsabilità, la possibilità di conoscersi, la capacità di utilizzarsi, ...
- Creato il 11 Gennaio 2021
- 5. Trapattoni 1994: precorrere i tempi
- (Lo sport)
- ... e Prunelli mi disse: “Fai attenzione che non lo leggano una riga sì e una no, e vedrai che troveranno più regole, doveri e responsabilità di quanti possa pretendere uno di quelli che voi chiamate sergenti ...
- Creato il 04 Gennaio 2021
- 6. Quando sbaglia lo sport
- (Formazione)
- ... un ruolo eccessivo e lo allontana dall’assunzione dei compiti e dalla responsabilità. Non tiene conto del proprio ruolo educativo e lo solleva da difficoltà e doveri, compreso l’impegno nella scuola. È ...
- Creato il 13 Dicembre 2020
- 7. Il gioco
- (Lo sport)
- ... manca ancora tutto per realizzarli significa reprimergli il talento, che si esprime quando i mezzi fisici, tecnici, psicologici lo permettono. Si pensi all’armonia e alla forza fisica, alle abilità non ...
- Creato il 09 Dicembre 2020
- 8. Pugilato: Combattere per se stessi
- (Pillole)
- ... interazione tra di loro, quindi il benessere della persona a trecentosessanta gradi. Infatti, l’apprendimento della boxe può promuovere lo sviluppo di tutte quelle abilità interiori che consentono ...
- Creato il 26 Novembre 2020
- 9. La furbizia aiuta lo sviluppo del talento?
- (Pillole)
- ... di una situazione per un vantaggio immediato a spese di un altro che non gioca ad armi pari. Quando, invece, per furbizia si vuole dire l’abilità a trovare rapidamente la soluzione a proprio vantaggio ...
- Creato il 02 Novembre 2020
- 10. Conciliare regole e libertà
- (Le domande degli allenatori)
- ... capaci di capire, valutare, scegliere e raggiungere gli obiettivi secondo le proprie concezioni. Come allenare un giovane alla responsabilità e alla libertà? Sembra un giro di parole, ma lasciandolo ...
- Creato il 21 Ottobre 2020
- 11. La protezione all'infinit
- (Pillole)
- ... troppo protetto e, quindi, privo della responsabilità e delle abilità per affrontare ciò che richiede l’età, compare il naturale desiderio di autonomia, la richiesta di protezione può assumere forme imprevedibili. ...
- Creato il 20 Ottobre 2020
- 12. È difficile insegnare al talento?
- (Formazione)
- ... capire dal talento è facile, ma l’obiettivo vero è rivolgersi al suo ingegno e allenarlo perché sappia lavorare da solo, perché il suo talento è abilità ma, di più, che cosa ne sa fare. Con lui, si può ...
- Creato il 25 Settembre 2020
- 13. Il rapporto nella formazione
- (Formazione)
- ... e le responsabilità che gli competono e, dall'altra, permette all’istruttore di inviare messaggi chiari e di ricevere risposte sempre costruttive. Per il primo, quindi, come in ogni forma di educazione, ...
- Creato il 13 Settembre 2020
- 14. La specializzazione precoce. Prima parte
- (Formazione)
- ... le abilità comuni, ma non il talento, che è diverso per ognuno. La specializzazione precoce espone a molti inconvenienti. Chiede l’imitazione del gesto completo, di solito la prodezza del campione, e ...
- Creato il 18 Agosto 2020
- 15. FAMIGLIA, SCUOLA E SPORT: la collaborazione
- (Educazione)
- ... la scoperta e lo sviluppo di abilità sconosciute, la possibilità di valorizzarsi nei confronti dei coetanei o l’apprezzamento dell’adulto. Purché, però, si rispettino i tempi dello sviluppo e si chiedano ...
- Creato il 19 Luglio 2020
- 16. Chi si crede già campione
- (Pillole)
- ... interessa qualità fisiche, abilità tecniche e doti intellettive, ma ognuno ha il proprio carattere, e subisce pressioni e condizionamenti anche perché può più degli altri. Chi esagera in autovalutazione, ...
- Creato il 20 Aprile 2020
- 17. L’inganno dell’ordine: l’allenamento di pallacanestro come un saggio di danza.
- (Pallacanestro)
- ... dell’ideale perfetto: una sorta di catena di montaggio, una meccanismo che replica sistematicamente l’ordine prestabilito sulla carta. Tante volte funziona. Ma in allenamento. Perché c’è un momento in ...
- Creato il 19 Aprile 2020
- 18. La ginnastica artistica tra virtù e spettacolarità
- (Ginnastica Artistica)
- Educazione e formazione da un lato, virtuosismo, spettacolarità e abilità artistica dall’altro: ecco la doppia natura della ginnastica artistica. Uno sport che fa della disciplina bellezza, che stupisce ...
- Creato il 16 Gennaio 2020
- 19. Quando il talento deve tirare le somme
- (Pillole)
- ... per stare su binari già stabiliti, aspettare di essere portato per mano e mai addentrarsi nel nuovo per non commettere errori, adesso non basta più. Oppure basta ancora, ma a spese delle qualità del proprio ...
- Creato il 05 Gennaio 2020
- 20. Lavorare sulle qualità e i mezzi di ognuno
- (Pillole)
- ... efficaci, ma non basta, perché la differenza sta nella scelta e nell’uso che se ne fa. Inoltre, ognuno ha qualcosa che è soltanto suo, da una semplice abilità al talento vero e proprio, o anche da una ...
- Creato il 26 Dicembre 2019