Cerca
- 21. Ad ognuno il suo sport: atletica leggera
- (Atletica)
- ... allo sviluppo delle capacità motorie richieste per le varie gare. I risultati ottenuti, grazie alla sperimentazione e collaborazione con medici e psicologi dello sport, sono tuttora la base per la programmazione ...
- Creato il 03 Ottobre 2009
- 22. Lasciamoli provare
- (Calcio)
- A volte i miei giocatori non sono del tutto d’accordo sui miei schemi e vogliono provare i loro, ... ... ma non sempre trovano i migliori. Devo intervenire o lascio che provino finché trovano la soluzione ...
- Creato il 08 Settembre 2009
- 23. Che cosa è rimasto dei Primi Calci?
- (Calcio)
- ... originario avevamo condotto una preparazione di gruppo sui temi che abbiamo trattato e su quelli che occorre conoscere: la cooperazione tra gli istruttori, l'osservazione, la sperimentazione e la continua ...
- Creato il 06 Settembre 2009
- 24. Bambini troppo morbidi
- (Lo sport)
- Oggi i bambini mi sembrano troppo morbidi. Come posso inculcare in un bambino il desiderio di primeggiare e confrontarsi? La competitività e il desiderio di primeggiare del bambino non hanno bisogno ...
- Creato il 13 Luglio 2009
- 25. Lasciamoli sbagliare
- (Pillole)
- Nello sport, come nella vita, un bambino che non sbaglia non cresce, ... ... perché lo sviluppo è sperimentazione, scoperta e verifica delle abilità, iniziativa, esercizio di creatività, originalità ...
- Creato il 15 Giugno 2009
- 26. Progetto - Più sport meno doping - Sicilia
- (Salute)
- ... time, esperienze di espressione corporea, role-playing, giochi di socializzazione, sperimentazione di attività sportive sul campo. TEMPI 6 incontri per scuola, della durata di 2 ore, che saranno realizzati ...
- Creato il 02 Giugno 2009
- 27. Progetto Educalcio - Toscana
- (Calcio)
- ... Il progetto “Educalcio”, attraverso un percorso di ricerca-azione, intende realizzare una sperimentazione su tre società di calcio giovanile con sede in tre territori diversi delle province di Firenze ...
- Creato il 02 Giugno 2009
- 28. 9° Rapporto del Gruppo CRC sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia nel 2015-2016
- (Etica e Salute)
- ... significa riconoscergli il diritto a una formazione continua ed efficace e alla sperimentazione di sé attraverso percorsi scuola-lavoro organizzati. È urgente che si ricominci a parlare dell’adolescenza ...
- Creato il 28 Giugno 2016