Cerca
- 1. Educare alla consapevolezza, fiducia in sé e resilienza
- (Educazione)
- ... vuole andare, e anche consapevolezza delle proprie possibilità, capacità, risorse e propri limiti. Di fondamentale importanza è la fiducia in sé che si costruisce fin da piccoli nelle mura domestiche ...
- Creato il 03 Maggio 2019
- 2. Conquistare la stima e la fiducia del gruppo
- (Pillole)
- Dove mancano dialogo e rapporto, l’allenatore ha difficoltà a capire se è seguito dal gruppo. Insieme alla stima e alla fiducia, favorisca anche l’intesa e l’alleanza, ma senza cercare verifiche verbali, ...
- Creato il 05 Maggio 2018
- 3. La "carica" o la fiducia
- (Formazione)
- Nel colloquio prima della gara, è utile parlare tanto anche a livello individuale? Lei dice che la carica non serve, ma allora perché la fanno anche nel professionismo? Non si tratta di parlare tanto ...
- Creato il 23 Novembre 2013
- 4. Il percorso verso lo sportivo adulto
- (Formazione)
- ... e il top del rendimento sono sotto il controllo della lucidità, della conoscenza e della fiducia nei propri mezzi, e non in uno stato di eccitazione, perché fino ad un certo punto di attivazione salgono ...
- Creato il 29 Marzo 2021
- 5. Uno sportivo famoso in crisi
- (Pillole)
- ... si esce dalla condizione naturale che si ha quando si raggiunge il rendimento massimo, e per mettere in atto gesti e stati d’animo che lo ostacolano. Si perde la fiducia dei compagni, o magari si è soltanto ...
- Creato il 15 Marzo 2021
- 6. 6 aprile 2021, Giornata mondiale dell’attività fisica
- (Sport)
- ... capacità, incrementa fiducia in sé, aiuta a stare al mondo con una visione positiva e propositiva. L’esercizio fisico permette di elaborare pensieri e problemi, prendere decisioni ragionate, aiuta a ...
- Creato il 08 Marzo 2021
- 7. Risposte al III° questionario anonimo, analisi domande da 11 a 20
- (Le vostre domande)
- ... regolano il rendimento. Prima della gara, l'assillo di vincere aumenta la tensione e toglie fiducia e coraggio, poiché conta il risultato, mai certo, e non il livello della prestazione. Enfatizza la ...
- Creato il 23 Febbraio 2021
- 8. La formulazione degli obiettivi
- (Atletica)
- ... saper controllare le emozioni e l'ansia, concentrare l'energia e l'attenzione, migliorare la fiducia in se stessi e la consapevolezza di sé, controllare le attività immaginative. Essendo io stesso un ...
- Creato il 03 Febbraio 2021
- 9. Quando sbaglia lo sport
- (Formazione)
- ... se vince, resta incompiuto perché penalizza il proprio talento, che non scopre e non impara a usare. L'obbligo di vincere senza avere sviluppato fiducia nei propri mezzi, poi, è legato in modo indissolubile ...
- Creato il 22 Ottobre 2020
- 10. Il genitore del campione in erba
- (Lo sport)
- ... Se, invece, non ci crede, si rende conto di essere manipolato e non apprezzato almeno per ciò che può dare. Perde fiducia nei confronti del genitore e nei contributi che in ogni caso sa dare, accumula ...
- Creato il 30 Agosto 2020
- 11. Lo sport mette in movimento e avvicina persone, culture e mondo
- (Atletica)
- ... Lo sport fa prendere direzioni per raggiungere traguardi, mete e obiettivi difficili, sfidanti ma non impossibili superando eventuali imprevisti lungo il percorso con fiducia in se, con impegno, motivazione, ...
- Creato il 13 Gennaio 2020
- 12. Giocare a fare gli psicologi
- (Pillole)
- ... reali, e gli impedisce di essere ciò che sarebbe possibile. Gli interventi negativi che vorrebbero essere d’aiuto sono tanti. Per esempio, la sfiducia per stimolare l’orgoglio, o il senso di colpa per ...
- Creato il 29 Novembre 2019
- 13. Il Team Senza Paura corre a staffetta lungo l’Adige Da Resia a Rosolina
- (Atletica)
- ... vita, c’è la crisi e soluzione senza darsi per sconfitti ma accettando e cambiando il corso degli eventi con fiducia e resilienza uscendone fuori sempre più rafforzati. Lo sport rende felici nonostante ...
- Creato il 03 Novembre 2019
- 14. Che cosa c'è dietro un record del mondo
- (Atletica)
- ... 5,45 m nel salto con l’asta, ha tirato il giavellotto a 71,90 m e ha terminato correndo i 1500 m in 4’36”11. Che cosa c'è dietro un record del mondo? Ci sono talento e allenamento, fiducia e bravi allenatori, ...
- Creato il 20 Ottobre 2019
- 15. Come migliorare la performance
- (Atletica)
- ... cosa. Ovviamente la costanza e l’alimentazione sono essenziali, non ultimo un allenatore che ti possa trasmettere rigore e regole da rispettare in maniera rigida con totale fiducia». Dice bene Ernesto, ...
- Creato il 28 Settembre 2019
- 16. Ancora qualcosa sul leader
- (Pillole)
- ... proprie idee. Se, invece, sostenerlo vuole dire portarlo per mano, gli dia tutto lo spazio, e non si trasformi in un suo gregario. Se il giovane ha la fiducia della squadra, è innegabile che il sostegno ...
- Creato il 20 Settembre 2019
- 17. Qualcosa sul leader
- (Pillole)
- ... In ogni caso, se ha la fiducia della squadra, è innegabile che il suo sostegno renda ancora più autorevole il leader, ma non basta farlo con uno solo. Per non perdere contributi ed evitare il possibile ...
- Creato il 07 Settembre 2019
- 18. Lo sport che rende felici nonostante la fatica
- (Atletica)
- ... limiti. È risaputo e verificato che lo sport incrementa consapevolezza, sviluppa autoefficacia e consolida la fiducia in se stessi di poter far qualcosa e di riuscire. Inoltre, incrementa la resilienza, ...
- Creato il 05 Settembre 2019
- 19. Autorevolezza
- (Le domande degli allenatori)
- ... definita la capacità di conquistare stima, prestigio e fiducia per essere seguiti e imitati senza bisogno di richieste o sollecitazioni. Rispecchia il rapporto che si sa conquistare con i propri modi di ...
- Creato il 03 Agosto 2019
- 20. Nel talento, favorire le motivazioni
- (Pillole)
- ... fiducia nelle proprie capacità, ma con lui è più facile sbagliare. Intuisce il nuovo e crea, e per questo patisce la trasmissione d’informazioni e soluzioni già elaborate e definitive, il comando e la ...
- Creato il 27 Luglio 2019